La riforma anziani è legge: prestazione universale, assistenza domiciliare integrata, LEA e LEPS, telemedicina sono i cardini del Decreto 29/2024.
Salute
-
-
Primo pianoAssistenzaPrevenzioneSalute
Anziani in ospedale, il 75% soffre di piaghe da decubito. Ma si può prevenire
Il problema in Italia interessa circa 2 milioni di persone: la maggior parte ha più di 65 anni e spesso si tratta di pazienti ospedalizzati, ricoverati in reparti di lungodegenza o in assistenza domiciliare.
-
Secondo la rivista scientifica “The Lancet”, la solitudine sarebbe dannosa per la salute fisica quanto 15 sigarette al giorno. In una società iperconnessa sono sempre più le persone che ne soffrono.
-
Analisi e ricercheFamiglia e societàMalattia di Alzheimer
Anziani alla guida, prudenza in caso di disturbi cognitivi
Secondo uno studio americano alla guida gli anziani con deficit cognitivi possono rappresentare un rischio per sé e per gli altri. Tuttavia, diverse ricerche lo confermano, nella maggior parte dei casi, gli…
-
Primo pianoAssistenzaFamiglia e societàPrendersi cura
Decreto non autosufficienza, ok definitivo del governo
Dopo l’approvazione della bozza, lo scorso 25 gennaio, il decreto è stato esaminato in Parlamento, integrando il testo con i contributi di Senato e Camera e di Regioni, Province e Comuni.
-
Più di 16.000 atlete e atleti si sono ritrovati intorno alla palla ovale nel 2023 grazie al progetto “Rugby per tutti sempre attivi”. Tra loro anche molti over 65.
-
Rapporti tra generazioniMalattia di Alzheimer
Scandicci, le “Tazzine di ricordi” uniscono anziani e bambini
Tazzine di ricordi: così si chiama il primo Caffè Alzheimer in Italia ospitato all’interno di un asilo nido. Qui si incontrano anziani con Alzheimer e bimbi da 0 a 3 anni.
-
Non tutta la memoria si affievolisce con il tempo: c’è una specifica memoria che risulta più persistente ed è quella dei luoghi. Un gruppo di psicologi dell’Università di Chicago ha condotto due esperimenti…
-
L’iraniano Taghi Asgari sale sul trampolino di lancio ai Campionati mondiali Master di nuoto del 2024 a Doha all’età di 100 anni.
-
Primo pianoAlimentazioneLongevitàSaluteStili di vita
La dieta mima digiuno, un passaporto per la longevità
Un primo studio su volontari indica che la dieta mima digiuno ridurrebbe l’età biologica di circa due anni e mezzo. Non si tratta però di una modalità adatta a tutti.