La ricerca italiana è all’avanguardia. È quanto emerge dall’analisi realizzata in occasione della Giornata mondiale sulla SLA.
Salute
-
-
Secondo un’indagine, l’Europa punta sulla sanità alzando la retribuzione degli infermieri fino a 4.500 euro. L’Italia, però, resta indietro.
-
Il riscaldamento globale mette a rischio la salute dei più fragili: lo studio del Centro euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici.
-
“Usiamo tanti antibiotici perché manca la medicina territoriale”. A dirlo è Mario Garattini, Presidente e fondatore dell’Istituto Mario Negri, intervenuto ai microfoni di Radio Cusano Campus in seguito all’allarme lanciato dall’OMS.
-
Sono aperte le iscrizioni per la Mezza Maratona – V Memorial Azeglio Vicini di Maratona Alzheimer che si svolgerà l’8 settembre a Cesena.
-
Lo sport è sempre consigliato per mantenersi in salute. Ma quali sono le attività sportive preferite nei cinque continenti?
-
Nel mondo degli smartphone, scrivere a mano è diventato un esercizio per pochi, eppure questa abitudine aiuta memoria e apprendimento.
-
Secondo una ricerca promossa da Assosalute e Human Highway, i più attenti al cambiamento climatico sono i giovani e gli anziani.
-
La revisione delle tariffe degli interventi specialistici mette a rischio la sostenibilità di prestazioni come l’intervento alla cataratta.
-
SaluteStili di vita
Arrabbiarsi fa male alla salute, lo studio della Columbia University
di Winda Casuladi Winda CasulaSecondo uno studio della Columbia University, arrabbiarsi fa male alla salute. Gli stati d’animo negativi, infatti, mettono a rischio il nostro benessere.