Un’indagine rivela l’impatto negativo di TikTok, sui giovani e la diffusione di narrazioni dannose sull’alimentazione
Salute
-
-
Primo pianoSalute
Disturbi mentali tra adolescenti, parlano gli esperti del Bambino Gesù
di Redazionedi RedazioneSecondo l’UNICEF nel mondo 166 milioni di adolescenti tra i 10 e i 19 anni ha un disturbo mentale diagnosticato. Come riconoscere e affrontare il disagio psichico secondo gli esperti del Bambino Gesù.
-
Ultime notizieSalute
Sacchetti di plastica, chi ne consuma di più in Europa
di Ester Rivadi Ester RivaConsumi in discesa per i sacchetti di plastica in Europa secondo i dati Eurostat. I Lituani in cima alla classifica per il più alto utilizzo pro capite con 249 sacchetti, Belgi ecologisti con quattro a testa.
-
Ultime notizieSalute
La dieta mediterranea biologica protegge corpo e ambiente
di Redazionedi RedazioneUno studio rivela che la dieta mediterranea biologica riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori
-
Ultime notizieSalute
RettDb, la banca dati che accelera la ricerca sulla sindrome di Rett
di Redazionedi RedazioneUna nuova risorsa web, la RettDb, consente analisi computazionali dei meccanismi molecolari alla base della sindrome di Rett
-
Primo pianoSalute
Vite oltre il Parkinson, arriva la campagna di sensibilizzazione
di Redazionedi RedazioneIn Italia si stima siano 300mila le persone con Parkinson. È la malattia neurologica a più rapida crescita. Al via la nuova campagna della Confederazione Parkinson Italia per sensibilizzare sugli oltre 40 sintomi che la caratterizzano.
-
Un’indagine rivela l’aumento del consumo di surgelati in Italia ma anche alcune aree di informazione da migliorare per i consumatori
-
La mancanza di farmacisti sta diventando un’emergenza in molti paesi europei, con potenziali ripercussioni sulla salute pubblica, sull’assistenza ai pazienti, e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari. Le proposte di Pgeu per una riqualificazione della professione.
-
L’utilizzo dell’AI nello screening della retinopatia diabetica promette di migliorare l’aderenza alle procedure e alle cure
-
Povertà sanitaria: dal 2017 al 2023, la spesa farmaceutica a carico delle famiglie è cresciuta di 2,576 miliardi di euro. La quota a carico riguarda anche le famiglie povere, che devono pagare interamente il costo dei farmaci da banco a cui si aggiunge (salvo esenzioni) il costo dei ticket. Molti rinunciano a curarsi.