L’American Society of Clinical Oncology (ASCO) ha stilato una lista di dieci sintomi e segnali a cui prestare attenzione perché potrebbero indicare la presenza di un tumore.
Salute
-
-
Le prescrizioni di antibiotici in Italia nel 2023 sono aumentate del 6,4% in linea col trend europeo. Il rischio per tutti è che i batteri diventino resistenti ai farmaci normalmente impiegati per contrastarli
-
SaluteUltime notizie
Carenza farmaci in Europa: un’emergenza silenziosa per il 61% dei Paesi
di Redazionedi RedazioneÈ quanto emerge dal report del Pgeu, il Pharmaceutical Group of the European Union, che rappresenta circa 500mila farmacisti e 200.000 farmacie di 33 Paesi europei.
-
SaluteUltime notizie
Polatuzumab, un nuovo approccio terapeutico per il linfoma a grandi cellule B
di Redazionedi RedazioneUn recente studio evidenzia l’impatto positivo di polatuzumab nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B.
-
SaluteUltime notizie
Occhi stanchi davanti al computer, i consigli per stare bene senza spendere una fortuna
Una giusta postura e pause frequenti aiutano a prevenire l’affaticamento degli occhi davanti lo schermo. Anche senza ricorrere a un paio di occhiali nuovi. I consigli degli esperti della American Academy of Opthalmology.
-
Primo pianoSaluteUltime notizie
Emergenza diabete: pazienti in pronto soccorso fino a 36 ore, serve una svolta
di Redazionedi RedazioneTra i 3,5 milioni di persone con diabete in Italia, una su sei viene ricoverata almeno una volta all’anno, spesso restando in osservazione in pronto soccorso per periodi fino a 36 ore. Un congresso sul tema.
-
Età e attrazione: cosa conta davvero? Uno studio sull’età dei partner sfida le idee comuni sulle relazioni di coppia, ma con qualche riserva
-
Le città sono troppo rumorose e i provvedimenti contro l’inquinamento acustico non funzionano, a scapito della salute degli abitanti. La denuncia della Corte dei conti europea e l’inerzia della politica
-
Uno studio americano mette in guardia sul progressivo aumento di casi di demenza senile dopo i 55 anni. La prevenzione è l’arma più potente che abbiamo. Serve migliorare i livelli d’istruzione e la nutrizione.
-
SaluteUltime notizie
Febbre e dolore nei bambini: «troppo “fai da te” e Dottor Web» avvertono i pediatri
di Redazionedi RedazioneL’84% dei genitori si fida del pediatra. Eppure secondo la Federazione italiana medici pediatri (FIMP) si ricorre sempre più all’automedicazione e al “passaparola” per la terapia.