Gli ultimi dati mettono a fuoco la situazione di un Paese in sofferenza, che ha bisogno di risposte urgenti. Sono più di 2 milioni le famiglie che vivono in povertà assoluta.
Primo piano
-
-
Primo pianoPrevenzioneSaluteStili di vita
Salute, l’attività fisica in ricetta medica per fare prevenzione
di Winda Casuladi Winda CasulaL’attività fisica potrà essere prescritta con una ricetta medica come un farmaco, perché fa bene alla salute. il progetto “Allenatore alleato di salute” rivolto anche agli over 65.
-
Analisi e ricercheDiscriminazioneFamiglia e societàPrimo piano
Migliora l’indice di parità di genere nell’Unione Europea
Dai dati di Eige esce un’Unione Europea sempre più lanciata verso la parità di genere. Un progresso per molte donne, ma non per tutte.
-
Primo pianoAssistenzaPrendersi curaPrevenzione
Legge di Bilancio, niente fondi per la riforma sulla non autosufficienza
di Valerio Urrudi Valerio UrruApprovata lo scorso marzo, la Legge Delega per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti rischia di arrestarsi. Il Patto per un Nuovo Welfare incontra la politica.
-
“Ciò che è illegale offline deve esserlo anche online”: su questo si basa la nuova legge inglese. Le piattaforme dovranno impegnarsi a rimuovere contenuti pericolosi, introdurre misure di controllo dell’età, favorire le segnalazioni di problemi.
-
Gli italiani e la percezione dello stato di salute: gli over 65, il 91% della popolazione anziana, giudica positivo il proprio stato di salute secondo l’Istituto Superiore di Sanità.
-
L’Unione Europea punta alla digitalizzazione in fatto di sicurezza sociale grazie ad una Tessera unica, l’ESSPASS, per tutti i cittadini europei.
-
L’attivista iraniana è stata insignita del Nobel per la pace grazie alla sua lotta contro l’oppressione delle donne e per la promozione dei diritti umani. La sua storia.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Deprivazione alimentare, ne soffrono sei milioni di italiani
I dati raccolti nel nuovo Rapporto di ActionAid “Frammenti da ricomporre” evidenziano un problema di forte povertà alimentare nel nostro Paese.
-
Primo pianoDiscriminazioneDisoccupazioneLavoroPari opportunità
Più istruite ma meno occupate, le donne nell’ultimo Rapporto Istat
Il 65,7% delle 25-64enni ha almeno un diploma, contro il 60,3% degli uomini. Le laureate sono il 23,5% rispetto al 17,1% dei laureati. Il tasso di occupazione femminile resta però inferiore a quello maschile.