Per l’Agenzia europea dell’ambiente serve un’azione urgente per tutelare soprattutto i gruppi più vulnerabili, come le fasce di popolazione più povera o più anziana.
Primo piano
-
-
Primo pianoAssistenzaPrevenzioneSalute
Anziani in ospedale, il 75% soffre di piaghe da decubito. Ma si può prevenire
Il problema in Italia interessa circa 2 milioni di persone: la maggior parte ha più di 65 anni e spesso si tratta di pazienti ospedalizzati, ricoverati in reparti di lungodegenza o in assistenza domiciliare.
-
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha proposto di inserire nel Decreto Anziani uno schema contrattuale nuovo, dedicato alla coabitazione con fini sociali.
-
Primo pianoFamiglia e società
Oltre l’80% degli over 50 conosce il testamento solidale
di Romina Vincidi Romina VinciSecondo un’indagine del Comitato Testamento Solidale, nel 2023, l’82% degli over 50 era a conoscenza di questa opportunità. Nel 2021 si trattava del 73%.
-
Scontrini, cambiali, parcelle, bollo auto, atti notarili, dichiarazioni dei redditi, cartelle esattoriali, ricevute: spesso hanno tempi di conservazione diversi. Vediamo quali.
-
Secondo la rivista scientifica “The Lancet”, la solitudine sarebbe dannosa per la salute fisica quanto 15 sigarette al giorno. In una società iperconnessa sono sempre più le persone che ne soffrono.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Cambiamenti climatici, un italiano su tre ha paura degli effetti
È quanto emerge da un sondaggio condotto da Euromedia Research: il cambiamento climatico e i danni causati all’ambiente preoccupano buona parte della popolazione.
-
Primo pianoAssistenzaFamiglia e societàPrendersi cura
Decreto non autosufficienza, ok definitivo del governo
Dopo l’approvazione della bozza, lo scorso 25 gennaio, il decreto è stato esaminato in Parlamento, integrando il testo con i contributi di Senato e Camera e di Regioni, Province e Comuni.
-
Qualcosa sta cambiando. O almeno i numeri raccontano un fenomeno di controtendenza. Gli italiani all’estero in età da pensione stanno tornando a casa.
-
Primo pianoDigital divideTecnologia
Trasformazione digitale, l’Italia migliora ma è ancora indietro nell’Ue
di Winda Casuladi Winda CasulaNel Digital Economy and Society Index della Commissione Europea siamo fermi al 18° posto. La percentuale di accesso alla Rete è del 60,4% fra i 65 e i 74 anni e del 24,7% fra gli over 75.
