Sono delusi dalla politica e dalle istituzioni, ma non del tutto. Cosa pensano di esse gli over 50 e cosa chiedono. L’ultima indagine di 50&Più sul sentiment politico-istituzionale dei senior.
Primo piano
-
-
Primo pianoAssistenzaFamiglia e societàSalute
Le parole giuste, il nuovo Manuale dell’ISS per comunicare e aiutare a ripartire in caso di Ictus
Realizzato con il contributo di numerosi esperti, il suo scopo è migliorare la comunicazione con le persone colpite da ictus, per poterle aiutare a riconquistare le proprie capacità e a reinserirsi nella società.
-
Primo pianoAssistenzaFamiglia e societàPrendersi curaSalute
Toscana, 375 milioni di euro di fondi per anziani e persone non autosufficienti
A tanto ammontano le risorse stanziate dalle Regione Toscana per le attività destinate a persone anziane, non autosufficienti e con disabilità per il 2024.
-
Primo pianoPrevenzioneSalute
Rapporto Global Burden, le malattie cardiovascolari prima causa di morte nel mondo
È possibile prevenirle nell’80% dei casi, eppure solo nel 2022 sono state la causa quasi 20 milioni di morti. In Italia il 35% di decessi annui è imputabile ad esse.
-
Primo pianoImpegnoStorie
La pace, priorità per il nuovo anno. Le voci dei bambini nelle canzoni su TikTok
Save the Children, in collaborazione con Cosmic, ha chiesto a tre creators di TikTok di realizzare brani musicali a partire da una poesia scritta da Hanane
-
Tante le priorità per il 2024. Fra tutte, la politica deve ricostruire un rapporto con gli over 50 partendo dall’ascolto e dal dialogo, proprio come emerge dall’ultima ricerca condotta dal Centro Studi 50&Più.
-
L’ultimo Rapporto Censis ha descritto un’Italia a rischio “sonnambulismo”, in apparenza consapevole dei problemi. Nel 2024 possiamo invertire la rotta, partendo proprio dall’invecchiamento della popolazione.
-
Primo pianoFamiglia e società
I fatti del 2023: notizie e avvenimenti dell’anno che ci lasciamo alle spalle
Ripercorriamo il 2023 in Italia e nel mondo: dal conflitto israeliano-palestinese degli ultimi mesi ai dibattiti sui grandi temi. I fatti, i personaggi che abbiamo salutato,
-
Primo pianoPrevenzioneSaluteStili di vita
Essere gentili e salutare, fondamentale per il buonumore secondo la scienza
Non si tratta solo di educazione, essere cordiali aiuta a sentirsi di buonumore come dimostrerebbe uno studio dell’Università del Sussex.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Censimento Istat, italiani sempre più anziani e sotto i 59 milioni
di Winda Casuladi Winda CasulaLa flessione della popolazione è costante, ma resta contenuta grazie alla dinamica positiva della percentuale di cittadini stranieri. Si conferma il dato negativo della natalità.