Il giovane cosentino, sulle orme di nonno Luigi, riporta in vita il mestiere di cestaio, tra le vie di uno dei piccoli borghi calabresi che soffre lo spopolamento. In cantiere anche l’apertura di un museo
Primo piano
-
-
Quarant’anni dopo il debutto nelle sale, Ritorno al futuro di Robert Zemeckis con Michael J. Fox e Christopher Lloyd continua a conquistare pubblico e critica dal 1985.
-
Primo pianoUltime notizie
Vacanze estive 2025: il mare trionfa sulla montagna per 6 italiani su 10
di Redazionedi RedazioneEstate 2025: il mare vince sulla montagna per 6 italiani su 10. Una ricerca svela dati, tendenze e i prodotti più acquistati online per le vacanze, con le preferenze regione per regione.
-
Primo pianoUltime notizie
INTERVISTA | Angelo Binaghi, presidente Fitp: «Quali differenze tra tennis e padel»
Del primo sappiamo più o meno tutto, anche grazie ai nostri Sinner, Musetti, Paolini ed Errani, e alla storia di Pietrangeli e Panatta. Il padel è più giovane
-
Primo pianoUltime notizie
INTERVISTA | Francesca D’Alessandro, assessora: «Ecco il condominio a Macerata che combatte la solitudine»
Destinato a persone over 65 autosufficienti, il progetto di co-housing del Comune ha creato una rete di collaborazione virtuosa con la città
-
Primo pianoUltime notizie
INTERVISTA | Mauro Ferrari, il genio italiano delle nanotecnologie: «Combattere il cancro è la mia sfida»
Accademico di origini italiane, è tra i più importanti scienziati impegnati nella ricerca sulle nanotecnologie. A Spazio50 racconta lo studio sul nuovo farmaco per contrastare metastasi, l’album da solista e il progresso della tecnologia in ambito medico
-
Ultime notiziePrimo piano
Cammino nelle Terre Mutate, un turismo dal basso per rilanciare i territori colpiti dal sisma
I territori del centro Italia colpiti dal terremoto, tra il 2016 e il 2017, cercano di rimettersi in piedi con un progetto di turismo dal basso. È il Cammino nelle Terre Mutate: circa 250 km, suddivisi in 14 tappe.
-
Simonetta Cesaroni: dopo un così lungo tempo la famiglia e l’opinione pubblica restano ancora in attesa della verità
-
Il 6 agosto 1945 è il giorno del bombardamento atomico su Hiroshima. Perchè le gru di carta sono ancora oggi simbolo di pace e serenità
-
Primo pianoUltime notizie
Transizione ecologica in Italia: l’UE rivela un buco da 8,3 miliardi di euro l’anno
L’Italia migliora sul riciclo ma resta indietro su biodiversità, smog e acque reflue. Bruxelles denuncia un forte gap negli investimenti per la sostenibilità.
