La piccola repubblica sembra essere divenuta un’alternativa al Portogallo, meta ambita per il suo regime di tassazione agevolato che però terminerà a partire dall’anno prossimo.
Primo piano
-
-
Primo pianoFamiglia e societàMalattia di Alzheimer
“Alzheimer chiama Europa”, appello per le prossime elezioni nell’Unione
“Alzheimer chiama Europa”, è la campagna lanciata da Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer Europe perché la demenza diventi una priorità per le istituzioni europee.
-
Primo pianoFamiglia e societàPrendersi cura
Stop al Superbonus, ma si rischia il blocco dei lavori nelle strutture per anziani
Con il decreto approvato in Consiglio dei Ministri, anche le strutture non profit per anziani o persone con disabilità dovranno bloccare i progetti per migliorare gli spazi ed efficientare i consumi.
-
Gli over europei concordano: nelle città più piccole si vive meglio. Le capitali e le metropoli bocciate dal giudizio dei residenti. Roma guadagna il poco onorevole secondo posto delle città meno a misura di anziano.
-
Sottoscritto dalle principali realtà che operano nel settore, il manifesto intende richiamarne le potenzialità rispetto al loro ruolo nella presa in carico degli anziani fragili.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e societàLavoratori seniorLavoroRapporti tra generazioni
Passaggio generazionale, il futuro delle piccole e medie imprese
Il 40% delle piccole e medie imprese sono oggi guidate da over 50, questo significa che dovranno affrontare il passaggio generazionale nei prossimi 10 anni.
-
Corti di Lunga VitaPrimo piano
Corti di Lunga Vita 2024, è ancora possibile iscriversi e partecipare
Prolungati i termini di iscrizione alla VI edizione del concorso internazionale: sarà possibile farlo entro il 19 aprile, inviando la propria opera. Tema di quest’anno è “Eccomi”.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Crisi demografica, anche i cognomi risentono gli effetti della denatalità
Tra gli effetti della denatalità si fa strada il rischio della scomparsa dei cognomi, patrimonio culturale della storia del Paese. Uno studio li mette in relazione con il tasso di fertilità.
-
Primo pianoPrevenzioneSaluteStili di vita
Fumo di sigaretta e tumori, smettere abbatte il rischio in dieci anni
di Winda Casuladi Winda CasulaUno studio condotto su oltre 7 milioni e mezzo di persone ha dimostrato i vantaggi sul lungo periodo. Spegnere l’ultima sigaretta conviene
-
Primo pianoFamiglia e societàTecnologia
Dallo shock all’abitudine, i Social raccontano guerre e pandemia
Secondo uno studio sulla percezione di eventi traumatici, ci indigniamo facilmente ma dimentichiamo presto. Anche di fronte a complesse situazioni internazionali.