La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) avverte: il caldo aumenta il rischio di malattie per l’uomo trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti.
Primo piano
-
-
Chi è felice vive più a lungo e in buona salute. Esiste una relazione tra longevità sana e felicità, oggi confermata da innumerevoli studi scientifici. La felicità ha un impatto positivo sulla…
-
Un ritratto di Gian Paolo Ormezzano a poche settimane dalla sua scomparsa, dall’amore per il Grande Torino ai reportage dalla Cina
-
Ultime notiziePrimo piano
L’appello dei medici sulla sanità: “Servono più risorse”
di Redazionedi RedazioneNonostante un aumento complessivo del numero di medici, il sistema sanitario nazionale vive una profonda crisi dovuta alla fuga di professionisti verso il settore privato o all’estero.
-
Primo pianoUltime notizie
Addio a Oliviero Toscani, genio della fotografia e della provocazione
di Redazionedi RedazioneIl celebre fotografo italiano Oliviero Toscani si è spento a 82 anni dopo una lunga battaglia contro l’amiloidosi.
-
Primo pianoUltime notizie
L’Italia ha il numero più alto di imprenditrici in Europa
di Redazionedi RedazioneNonostante il tasso di occupazione femminile più basso d’Europa, l’Italia ha il maggior numero di lavoratrici indipendenti
-
L’ultimo ranking di Inrix, società di analisi che monitora il livello di congestione delle strade nelle città di tutto il mondo, rivela che nel 2024 il traffico è peggiorato praticamente ovunque. In Italia la situazione è grave da Nord a Sud
-
Nel 2024, secondo l’agenzia climatica europea Copernicus, il surriscaldamento climatico ha spinto per la prima volta la temperatura globale terrestre oltre il limite di 1,5 °C concordato nella conferenza di Parigi. C’è ancora tempo per agire
-
SalutePrimo pianoUltime notizie
Contro la povertà sanitaria, le Giornate di raccolta del farmaco
di Redazionedi RedazioneDal 4 al 10 febbraio 2025 si svolgeranno le Giornate di raccolta del farmaco: l’obiettivo è aiutare 463.000 persone in difficoltà, di cui 102.000 minori. L’invito della Fondazione Banco Farmaceutico ad aderire.
-
È quanto emerge da un’indagine dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, condotta su un campione di circa 4mila giovani