Lily Ebert è una nonna di 97 anni, sopravvissuta ad Auschwitz, che ha raccontato la Shoah a più di un milione e mezzo di persone grazie ai social.
Primo piano
-
-
Per esserne partecipi al meglio l’evoluzione digitale è necessario un simbolico patto intergenerazionale tra nativi digitali e over.
-
Primo pianoFamiglia e societàReti sociali
A Greensburg arrivano i “nonni su richiesta” di supporto ai nuovi residenti
L’ultima geniale iniziativa per attrarre nuove famiglie in città: a Greensburg (USA) è possibile contare sull’aiuto dei “Nonni su richiesta”.
-
Primo pianoImpegnoSalute
La Giornata della Malattia di Parkinson e la mostra su Margaret Bourke-White
In Italia sono più di 270mila le persone colpite dal Parkinson. Una malattia che ha saputo raccontare anche la fotografa Margaret Bourke-White.
-
Primo pianoCoronavirus
Super green pass: tutte le novità attive dal 6 dicembre
di Romina Vincidi Romina VinciDal 6 dicembre al 15 gennaio arriva il super green pass, un pass rafforzato che spetterà ai vaccinati e ai guariti dal Covid-19.
-
Primo pianoImpegnoStorie
Un webinar per parlare della giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne
di Linda Russodi Linda RussoIn occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, Spazio50 organizza un webinar sulla violenza economica.
-
Primo pianoFinestra sul mondoStorie
30 anni dalla scomparsa di Freddie Mercury: un talento che ha cambiato la storia della musica
Il 24 novembre 1991, ci lasciava Freddie Mercury, frontman carismatico dei Queen. Oggi la sua arte e il suo ricordo sono più vivi che mai.
-
Mariapia Veladiano ha scritto un libro sulla scuola che parte dall’importanza dell’inclusione e di ripartire con passione ed equità.
-
A Nazzano, poco distante da Roma, c’è una bottega antica riadattata a punto di BookCrossing, un luogo dove scambiare libri liberamente.
-
Uno studio pluriennale condotto dai ricercatori della Washington University ha indagato la relazione tra sonno e disturbi cognitivi.