2 giugno del 1946: gli italiani, e per la prima volta le italiane, insieme per fondare una nuova cittadinanza repubblicana.
Primo piano
-
-
L’impatto ambientale e climatico del consumo di tabacco è il tema scelto quest’anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
-
Si apre la strada ad un riconoscimento univoco del contagio da Covid sul lavoro come malattia professionale per tutte le categorie a rischio.
-
Nella Giornata del Sollievo più di 130 eventi sul territorio per riflettere sul futuro della terapia del dolore e delle cure palliative.
-
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, malattia con cui convivono 2,8 milioni di persone nel mondo.
-
Poche assunzioni rispetto agli iscritti nelle liste di collocamento mirato e alla risorse a disposizione per l’occupazione dei disabili.
-
SaluteAttività fisicaPrimo piano
Sprintt: un invecchiamento sano è possibile. Ecco il progetto europeo
Il progetto europeo Sprintt apre la strada a dieta e movimento per prevenire il declino fisico insito nel processo di invecchiamento.
-
AssistenzaCasaPrimo pianoSalute
Home Care Design for Parkinson’s Disease: linee guida per una “casa ideale”
“Home Care Design for Parkinson’s Disease” è il progetto per una “casa ideale” dove malati e caregiver possano vivere con minore difficoltà.
-
Ella Koval ci racconta del progetto MyVdoma che ha l’obiettivo di ricostruire le case distrutte dai bombardamenti a Gostomel.
-
Primo pianoStorieStorie di vita
L’intervista a Luana Ilardo e la lotta alla mafia: “Non c’è memoria senza verità e giustizia”
L’intervista a Luana Ilardo, figlia di Luigi Ilardo, ucciso il 10 maggio del ’96, dopo aver collaborato per tre anni come infiltrato nella mafia.