I percettori del reddito di cittadinanza diventano assistenti di quartiere nelle città di Trani e Bisceglie, anche in supporto degli anziani.
Famiglia e società
- 
	
- 
	Primo pianoFamiglia e societàPrendersi curaL’appello dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti: più attenzione alle disabilitàInclusione scolastica, diritto al lavoro e adeguamento delle pensioni di invalidità: le proposte che l’Unione italiana ciechi e ipovedenti. 
- 
	“Nonne alla pari” sembra la soluzione ideale per favorire quegli incontri intergenerazionali, di cui tanto si parla in questo momento. 
- 
	In questa estate di incendi, l’emergenza idrica è un problema da affrontare tempestivamente: le linee guida di Enea per risparmiare acqua. 
- 
	Famiglia e societàAnalisi e ricercheGenitori e figliRapporti tra generazioniCercasi casa vicino ai genitori: al Sud lo fa quasi il 70%È questa la richiesta della maggior parte degli acquirenti che decide di procedere all’acquisto dell’immobile. A dirlo sono i dati di una nota agenzia immobiliare. 
- 
	I single di tutte le età si rivolgono sempre più spesso alle app di dating online. Ma è giusto fidarsi di un algoritmo per un appuntamento? 
- 
	Primo pianoFamiglia e societàLongevitàSaluteLongevità, il segreto per gli uomini è nella laurea e nel matrimonioUno studio danese confuta l’asserzione che la longevità sia una caratteristica esclusivamente femminile. Ma a un paio di condizioni. 
- 
	Famiglia e societàFinestra sul mondoBody positivity, il Governo spagnolo appoggia l’inclusività tra le polemicheUna campagna contro le discriminazioni legate all’aspetto fisico ha suscitato proteste inattese. La strada per l’inclusività sembra ancora lunga. 
- 
	Secondo l’Osservatorio Conti Pubblici Italiani dal 2016 la rottamazione ha consentito di recuperare meno della metà delle entrate stimate. 
- 
	Primo pianoAssistenzaRapporti tra generazioniTecnologiaOnline il bando per diventare “facilitatori digitali” (e supportare i senior)Aperto fino al prossimo 30 settembre il bando di selezione di 2.160 “facilitatori digitali”: i tutor per chi è meno abile su Internet. 
