Il restauro del Frammento Vaticano di Giotto rivela la maestria pittorica e il realismo dei dettagli, restituendo al pubblico un pezzo unico della storia dell’arte.
50&Più
-
-
La Moldavia, crocevia geopolitico tra Ue e Russia, affronta elezioni decisive, crisi demografica ed energetica, e la sfida dell’integrazione europea.
-
A 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, testimonianze di chi l’ha vissuta da bambino rivelano ricordi toccanti e riflessioni attuali sulla pace.
-
Nel nuovo romanzo Una giornata meravigliosa, Paolo Di Stefano intreccia giornalismo e letteratura per raccontare un giorno qualunque, ricco di storie minime e decisive.
-
Luca Guadagnino, Paolo Sorrentino, Leonardo Di Costanzo sono solo alcuni dei registi che firmano le pellicole più attese del prossimo autunno, dal dramma al thriller passando da commedia e documentario
-
Sul numero di 50&Più di Settembre 2025 un Primo Piano sulla scuola che ricomincia e sui suoi protagonisti, il ricordo di Giancarlo Siani e molto altro ancora.
-
50&PiùIl terzo tempoRivista
Compagni di scuola: a cinquant’anni dalla maturità, la festa che celebra l’amore
di Lidia Raveradi Lidia RaveraTra nostalgia, corpi segnati dal tempo e desideri ritrovati, una lettrice racconta la festa per i 50 anni dall’esame di maturità, riscoprendo il fascino dell’amore oltre l’età.
-
Viaggio nella storia della creatività, che da sempre plasma i desideri e i bisogni dell’uomo dai graffiti al metaverso.
-
50&PiùRivista
Essere come cane e gatto: esiste davvero una inimicizia atavica tra i due animali?
di Irene Cassidi Irene CassiSecondo un recente studio, la presunta conflittualità a cui si riferisce il noto detto sarebbe solo una leggenda metropolitana. I nostri amici a quattro zampe esprimono solo le loro emozioni utilizzando segnali del corpo diversi
-
Settembre segna il ritorno a scuola non solo per studenti, ma per tutta la società. Insegnanti, genitori e nonni sono protagonisti essenziali nella crescita e nel rinnovamento del Paese.
