Crediamo che ci sia una separazione netta tra uomo e natura: scoprire che la realtà è più sfaccettata ci costringe allo stupore e a riconsiderare le cose.
50&Più
-
-
Che cosa vi fa più paura della vecchiaia? È la domanda che Lidia Ravera pone ai lettori di 50&Più di tutte le età.
-
Per sé e per le comunità è necessario costruire (o mantenere) la capacità di apprendere e di ricordare: così si vive bene e si collabora alla costruzione.
-
Dalla necessità di produrre, riducendo l’impatto ambientale, è nata l’economia circolare: materiali e oggetti che possono essere riciclati e riutilizzati.
-
La sfida del futuro sarà quella di vivere una trasformazione digitale che coinvolga davvero tutti, specialmente dei senior.
-
L’Italia ha obiettivi importanti per il 2026: una transizione digitale che incrementi inclusione sociale e telemedicina. Le parole del Sottosegretario all’Innovazione tecnologica.
-
50&PiùRivista
Senior e tecnologia: l’impegno e le richieste di 50&Più e Fondazione Leonardo
di Valerio Urrudi Valerio Urru50&Più e Fondazione Leonardo, osservando l’attuale rivoluzione tecnologica, presentano un manifesto in cinque punti che guarda ai senior.
-
Quanti sono gli animali d’affezione in Italia? Quanto ha influito la pandemia su adozioni e abbandoni?
L’inchiesta di 50&Più sul numero di Gennaio. -
50&PiùRivista
Un amico a quattro zampe per ricominciare a sorridere. Intervista a Marta Borgi
di Linda Russodi Linda RussoL’intervista a Marta Borgi, ricercatrice dell’ISS, per parlare dei benefici della relazione con gli animali domestici.
-
Nelle abitazioni di un italiano su quattro c’è posto per un animale domestico. Pesci, uccelli e tartarughe: ma i preferiti restano cani e gatti.