L’università è solo una delle tante tappe della vita, è un’esperienza complessa e articolata, che può regalare grandi soddisfazioni ma anche generare molte perplessità. Sta a noi, come individui e come società, creare un ambiente più accogliente e meno pressante, dove i giovani possano sentirsi liberi di esprimere loro stessi e costruire il proprio futuro.
50&Più
-
-
50&PiùRivista
Viaggio nelle università italiane, dove più generazioni costruiscono il futuro
di Redazionedi RedazioneLa scelta della facoltà è il primo passo da compiere per avviare il nuovo percorso: l’orientamento è la chiave di volta. Tra affitti troppo cari, tasse e sogni da realizzare la passione…
-
50&PiùAnni PossibiliRivista
Assistenza domiciliare la chiave per una vecchiaia serena e indipendente
Partendo da queste valutazioni si può con certezza affermare che è possibile costruire un mondo dove l’anziano possa vivere nel proprio nido il più a lungo possibile. Non un mondo teorico, ma una realtà che prevede di portare all’interno del nido alcuni servizi che garantiscono atti di cura sufficienti per permettere la permanenza a casa.
-
Festa dei nonni. Tante le iniziative promosse dalle associazioni provinciali e regionali per raccontare il rapporto intergenerazionale e valorizzare una figura sempre più importante. Le novità di quest’anno
-
Vito Introna, delegato del Rettore all’Orientamento Tutorato e Placement dell’Università di Roma Tor Vergata racconta il percorso che conduce uno studente all’iscrizione, tra ostacoli e ambizioni
-
A chi non piacerebbe aggiungere due anni e mezzo alla propria vita: quasi mille giorni in più. È esattamente quello che succede alla longevità umana quando il nostro corpo e la nostra esistenza sono esposti agli spazi naturali.
-
«Quando mi sono iscritta all’università la prima volta, non studiavo da più di 5 anni: non è stato facile. Non è questione di età, ma di esercizio e soprattutto, come dicevo, di metodo: una volta riconquistato quello, si apprende con maggiore facilità rispetto a quando si è giovani, anche grazie alla migliore dialettica che si ha da adulti»
-
La Giornata internazionale delle persone anziane e la Festa dei nonni ci invitano a una riflessione: investiamo nelle relazioni per il bene di tutta la comunità
-
Introdotte in Italia negli Anni 2000, le università telematiche, mettono a disposizione percorsi di istruzione e formazione tramite l’utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che consentono agli iscritti di studiare in modalità e-learning
-
Sono iscritti prevalentemente alle facoltà umanistiche gli over 50 d’Italia. A dirlo è un’indagine che 50&Più ha condotto nelle ultime settimane attraverso la raccolta dei dati forniti dalle principali università del paese.