Per il 67,4% degli intervistati è “molto importante” l’uso di un linguaggio chiaro e comprensibile nei processi di partecipazione. Perché promuove senso di appartenenza sociale e coinvolgimento.
50&Più
-
-
L’ennesimo femminicidio ci ricorda l’urgenza di una lotta quotidiana e collettiva contro la violenza sulle donne. Deve coinvolgere tutti per costruire un futuro libero dalla paura e una società più giusta ed equa.
-
Quasi la metà degli intervistati (il 40,6%) ha riscontrato una diminuzione nel proprio livello di partecipazione alla vita sociale negli ultimi 20 anni. Chiedono meno burocrazia e più progetti inclusivi.
-
Il tema della partecipazione è il tema centrale del nuovo volume prodotto da 50&Più, nonché del cinquantennale che l’Associazione festeggia proprio questo novembre.
-
50&PiùRivista
L’impegno smuove gli over 50: associazionismo come antidoto alla solitudine
di Valerio Urrudi Valerio UrruAnche se l’associazionismo gode di una considerazione elevata, coloro che sono membri di almeno un gruppo o un’associazione si attestano al 36,5%. Li spinge ad associarsi soprattutto “l’interesse condiviso” (34,5%).
-
Sul podio dei luoghi in cui ‘essere e sentirsi’ parte attiva ci sono centri culturali e biblioteche. A pensarla così è il 52,5% degli over 50 intervistati nella nuova indagine del Centro Studi 50&Più.
-
In questo numero di ottobre 2024 un approfondimento sul rapporto italiani/università – quali facoltà scelgono, quanto costano, quanti senior si iscrivono – e uno speciale dedicato alla mobilità su due ruote.
-
Rincaro affitti, anche solo per una stanza tasse e spese extra. La vita universitaria lontano da casa, tra bilanci familiari spesso in bilico e la necessità di risparmiare Se studiare all’università è…
-
Lo scorso anno, dopo un referendum popolare consultativo, la capitale francese ha imposto il divieto assoluto di utilizzo dei monopattini in libero accesso, costringendo i gestori di sharing a rimuoverli totalmente dalla città
-
50&PiùRivista
Piste ciclabili in crescita ma poco nelle realtà del Centro-Sud
di Valerio Urrudi Valerio UrruSe da una parte la rete ciclabile chiede investimenti, anche per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione, dall’altra in questi anni è cresciuta a ritmi sostenuti l’offerta di servizi di bike sharing