Nello scenario suggestivo del teatro grande di Pompei la “Lisistrata”, la “donna che scioglie gli eserciti”, riprenderà vita per due serate eccezionali, il 24 e il 26 maggio alle ore 21.
Leonardo Guzzo
- 
	
 - 
	
Il 24 marzo del 1905 moriva lo scrittore francese padre della “fantascienza”. L’estro e la verosimiglianza delle sue invenzioni ne hanno fatto un classico della letteratura e una miniera di spunti per il cinema.
 - 
	
Avrebbe dovuto fare il calciatore, Bruno Pizzul. Molto meglio e molto più a lungo di quanto non gli sia riuscito per davvero.
 - 
	
Un ritratto di Gian Paolo Ormezzano a poche settimane dalla sua scomparsa, dall’amore per il Grande Torino ai reportage dalla Cina
 - 
	
Per stare bene nella modernità serve tornare allo spirito del Risorgimento, dice il direttore de Il Tempo. I nemici sono la cattiva globalizzazione e la spocchia di chi resta ancorato al Novecento
 - 
	
Eduardo De Filippo si spegneva il 31 ottobre del 1984 a Roma. È stato uno dei più grandi drammaturghi del Novecento, figura iconica della cultura italiana
 - 
	
“Lasciamo perdere i voti totali e i sondaggi nazionali: nelle ultime quattro elezioni i democratici hanno sempre avuto più voti complessivi, ma una volta hanno perso la presidenza”
 - 
	
Maurizio Damilano: due vittorie ai mondiali di atletica leggera e l’oro alle Olimpiadi nel 1980. Sogna sport inclusivi e inventa il “fitwalking”.
 - 
	
Dal 1912 al 1948 le Olimpiadi assegnarono medaglie anche nelle discipline artistiche. De Coubertin, nascosto dietro uno pseudonimo, vinse il concorso letterario della V Olimpiade battendo persino D’Annunzio.
 - 
	
Dal 9 all’11 agosto il borgo di Melicuccà ricorda il poeta durante la “Festa della Poesia”, una ricca kermesse incentrata sull’opera di un artista .
 
