Nel 1985 lo scienziato scoprì la funzione dei geni che presiedono al corretto sviluppo del corpo umano. Una vita tra scienza e divulgazione, con un occhio alla filosofia e ai lirici greci.
Leonardo Guzzo
-
-
Alle 18.40 del 13 luglio 1985 la band di Freddie Mercury saliva sul palco di Wembley per partecipare al “charity concert” di Bob Geldof. I retroscena di un’esibizione entrata nella storia.
-
Oggi la pattuglia degli allenatori italiani all’estero è nutritissima e molto stimata: si va da Vincenzo Montella, che guida la nazionale turca, a Roberto De Zerbi, che ha “insegnato calcio” a Brighton e poi a Marsiglia.
-
Nel 2025 sono 246 i comuni italiani premiati con la Bandiera Blu: eccellenza ambientale, acque pulite e turismo sostenibile in crescita.
-
CulturaUltime notizie
A Pompei in scena dal 24 al 26 maggio “Lisistrata”. Il teatro contro la guerra
Nello scenario suggestivo del teatro grande di Pompei la “Lisistrata”, la “donna che scioglie gli eserciti”, riprenderà vita per due serate eccezionali, il 24 e il 26 maggio alle ore 21.
-
Il 24 marzo del 1905 moriva lo scrittore francese padre della “fantascienza”. L’estro e la verosimiglianza delle sue invenzioni ne hanno fatto un classico della letteratura e una miniera di spunti per il cinema.
-
Avrebbe dovuto fare il calciatore, Bruno Pizzul. Molto meglio e molto più a lungo di quanto non gli sia riuscito per davvero.
-
Un ritratto di Gian Paolo Ormezzano a poche settimane dalla sua scomparsa, dall’amore per il Grande Torino ai reportage dalla Cina
-
Per stare bene nella modernità serve tornare allo spirito del Risorgimento, dice il direttore de Il Tempo. I nemici sono la cattiva globalizzazione e la spocchia di chi resta ancorato al Novecento
-
Eduardo De Filippo si spegneva il 31 ottobre del 1984 a Roma. È stato uno dei più grandi drammaturghi del Novecento, figura iconica della cultura italiana