Gli 80 anni dell’ONU: dalla fondazione nel 1945 alle sfide di oggi, tra pace, conflitti e riforme necessarie per un ruolo globale davvero efficace.
Leonardo Guzzo
- 
	
- 
	A cinquant’anni dall’uscita, Bohemian Rhapsody resta il capolavoro dei Queen: un brano visionario che salvò la band, consacrò Freddie Mercury e continua a incantare il mondo. 
- 
	Nel nuovo romanzo Una giornata meravigliosa, Paolo Di Stefano intreccia giornalismo e letteratura per raccontare un giorno qualunque, ricco di storie minime e decisive. 
- 
	Primo piano«Nelle scuole si parli di legalità e si faccia prevenzione. Solo così il sacrificio di mio fratello Giancarlo non sarà stato vano»A 40 anni dal suo assassinio, Paolo Siani tratteggia un ricordo del fratello Giancarlo, corrispondente de Il Mattino freddato a Napoli il 23 settembre del 1985 
- 
	Primo pianoCulturaUltime notizieBianco e nero: negli scatti di Berengo Gardin un mondo che non c’è piùL’ultimo grande maestro italiano della fotografia del ‘900 è scomparso all’inizio di agosto a 95 anni. La sua eredità in bianco e nero, in una poetica che mescolava naturalezza e preparazione. 
- 
	Nel 1985 lo scienziato scoprì la funzione dei geni che presiedono al corretto sviluppo del corpo umano. Una vita tra scienza e divulgazione, con un occhio alla filosofia e ai lirici greci. 
- 
	Alle 18.40 del 13 luglio 1985 la band di Freddie Mercury saliva sul palco di Wembley per partecipare al “charity concert” di Bob Geldof. I retroscena di un’esibizione entrata nella storia. 
- 
	Oggi la pattuglia degli allenatori italiani all’estero è nutritissima e molto stimata: si va da Vincenzo Montella, che guida la nazionale turca, a Roberto De Zerbi, che ha “insegnato calcio” a Brighton e poi a Marsiglia. 
- 
	Nel 2025 sono 246 i comuni italiani premiati con la Bandiera Blu: eccellenza ambientale, acque pulite e turismo sostenibile in crescita. 
- 
	CulturaUltime notizieA Pompei in scena dal 24 al 26 maggio “Lisistrata”. Il teatro contro la guerraNello scenario suggestivo del teatro grande di Pompei la “Lisistrata”, la “donna che scioglie gli eserciti”, riprenderà vita per due serate eccezionali, il 24 e il 26 maggio alle ore 21. 
