Molti sognano una pensione al caldo e a basso costo, ma uno studio dell’American Psychological Association avverte che la vita dei pensionati all’estero ha dei lati oscuri e può nascondere una forte solitudine.
Anna Costalunga
-
-
Il Parco Archeologico di Ercolano non cessa di stupire. L’attesa riapertura della Casa del Colonnato Tuscanico e della Casa del Sacello di legno sono un gioiello da non perdere
-
MondoUltime notizie
Giornata internazionale delle foreste: consumi responsabili e deforestazione zero
In occasione della Giornata internazionale delle foreste PEFC Italia ribadisce l’importanza delle normative europee, in particolare del Regolamento Europeo sui prodotti a deforestazione zero. Il ruolo cruciale dei consumatori
-
Il matrimonio sembra influenzare il peso corporeo. Sposarsi infatti triplica il rischio di obesità nei maschi e aumenta il sovrappeso del 62% negli uomini e del 39% nelle donne
-
Chi ha condizioni socioeconomiche migliori, come redditi elevati o istruzione superiore, ha un rischio minore di malattie legate all’età e mostra meno segni di invecchiamento biologico. L’invecchiamento in salute non è un miraggio, ma non per chi è vittima di diseguaglianze sociali ed economiche
-
Una nuova teoria rivoluziona la visione dell’evoluzione umana. Si scopre che l’uomo è stato il frutto dell’ambiente e di un clima favorevole creatosi sulla Terra centinaia di milioni di anni fa. Ecco perché altri Sapiens in altri pianeti non sono più solo un’ipotesi
-
Il Delta del Po, un ecosistema straordinario e ricco di biodiversità, è meta ideale di un turismo lento e rispettoso dell’ambiente. I progetti per la tutela della fauna e del territorio e la minaccia del granchio blu
-
Una ricerca mette in luce il ruolo delle aree verdi in città: per il 90% degli italiani sono essenziali per il benessere psicofisico, mentre il 65% afferma che aiutano a ridurre lo stress. L’83% ritiene prioritario incrementarle
-
Arriva in Gazzetta Ufficiale il Dpcm che prevede lo sconto del 25% per i redditi bassi. Il bonus Tari introdotto nel 2019
-
Un milione di specie è a rischio d’estinzione. Di queste, il 50% potrebbe estinguersi entro la fine del secolo in corso. In Italia potrebbero scomparire verdoni, delfini e tartarughe e interi ecosistemi. Oltre la metà del Pil mondiale dipende dalla natura