Il Manifesto “Venezia 2035”, con l’apporto di cittadini, esperti e aziende, trasformerà in 10 anni la città in un esempio di sostenibilità ambientale e in un modello per altre città lagunari nel mondo.
Anna Costalunga
-
-
Le donne anziane e caregiver sostengono un carico eccessivo, fisico e mentale, ben più degli uomini e questa mancanza di tempo per sé stesse si riflette anche nel sottovalutare l’aderenza alle cure personali. il 31% giudica lo stato di salute personale “cattivo” o “pessimo”.
-
L’aumento delle temperature sta influenzando drasticamente il settore del lavoro, con impatti significativi sia sulla salute che sulla crescita economica. Lo studio di Fondazione CMCC: nel 2022 sono morti cinque lavoratori in Italia.
-
Per combattere gli abbandoni degli amici a quattro zampe, torna “Non siamo giocattoli, non regalarci a Natale”, la campagna degli Amici di Paco contro le adozioni irresponsabili e la cultura “dell’usa e getta”
-
Primo pianoSaluteUltime notizie
Foglietto illustrativo dei medicinali: le proposte europee per migliorarlo
Aesgp, Efpia e Medicines for Europe, le principali associazioni dell’industria farmaceutica in Europa, hanno elaborato una serie di proposte per migliorare il foglietto illustrativo nelle scatole dei medicinali. L’obiettivo è rendere tali fonti di informazione più chiare, comprensibili e utili per i pazienti.
-
Il Consiglio dei ministri spagnolo approva il congedo climatico, fino a 4 giorni di congedo per i lavoratori in caso di allerta meteorologica.
-
Cultura, natura e allegria: con le sue 4mila fiestas l’anno, l’incredibile biodiversità della natura e il secondo carnevale più importante al mondo, la Colombia fa vibrare il cuore di emozioni.
-
La campagna Ero Straniero, che monitora l’efficacia della “lotteria” d’ingresso per il lavoro in Italia, segnala che migliaia di persone non entrano nel paese, pur in possesso del visto. E solo il 30% delle domande, pur in possesso del nulla osta, arrivano alla firma del contratto di soggiorno e al rilascio del permesso.
-
Il beato Carlo Acutis sarà canonizzato in Vaticano il 26 aprile 2025. Papa Francesco lo ha presentato ai giovani come modello di santità nell’era digitale.
-
Ultime notizieAnalisi e ricercheFamiglia e società
Telefono Azzurro: “Cala l’attenzione sugli abusi sui minori”
L’allarme di Telefono Azzurro: in calo nel 2024 gli articoli su stampa e web riguardanti casi di violenza sui più giovani. L’attenzione mediatica in aumento solo sui reati online rischia di non tenere alta l’attenzione su un fenomeno odioso nella sua globalità.