È Alberto Pedrotti, Assessore e delegato al welfare anziani a raccontare i progetti dell’amministrazione comunale: «Una razionalizzazione del patrimonio immobiliare per il senior cohousing»
Alessandra Espis
-
-
50&PiùRivista
A Roma, l’abitare condiviso passa dai beni confiscati. Il Comune: «Puntiamo all’autonomia e allo scambio intergenerazionale»
Nella Capitale sono oltre 200 gli over 65 che vivono in strutture di co-abitazione. Nella Converti, presidente Commissione politiche sociali: «Le persone anziane hanno bisogno di essere autonome».
-
La città di Napoli conduce un partenariato internazionale per sperimentare modelli abitativi di collaborazione. Le parole di Laura Lieto, vicesindaco.
-
Il cohousing del Moro a Lucca è un innovativo progetto abitativo destinato agli anziani che promuove la condivisione di spazi e risorse tra i suoi residenti, favorendo un senso di comunità e collaborazione.
-
Un servizio di accompagnamento sociale per gli ospiti del cohousing e un sostegno psicologico. Così l’amministrazione del capoluogo pugliese disegna i progetti di coabitazione.
-
50&Più istituisce il Premio ‘Giornalismo inclusivo’ destinato agli operatori dell’informazione
-
In Italia, circa un milione di persone ha ricevuto una diagnosi di demenza e più di 3 milioni di persone sono coinvolte nell’assistenza. Il progetto di iCare.IT approfondisce la condizione di quest’ultimi.
-
Un mosaico complesso quello delle donne nel nostro Paese: tra i primi tasselli da mettere, la promozione di una cultura del rispetto e un’educazione più incisiva nelle scuole. Solo così si cambiano le norme sociali.