L’Istituto Luce festeggia i 100 anni e per celebrare al meglio questo anniversario organizza “10 e Luce”. Da ottobre 2025 a luglio 2026 tornano così sugli schermi dieci grandi film del suo catalogo in diverse cinema d’Italia.
“Dieci e lode”: lo diciamo quando vogliamo indicare il massimo dei voti, ma anche quando qualcosa è perfetto, eccellente o ha raggiunto il livello più alto di qualità o apprezzamento. Ad esempio: “Quel film è stato un capolavoro, un dieci e lode!”. Proprio come nel caso dei dieci film che l’Istituto Luce riporterà nei cinema da qui a luglio (uno al mese, quindi) per festeggiare i suoi cento anni.
10 e Luce, dieci film al cinema per i 100 anni dell’Istituto
Da ottobre 2025 a luglio 2026, 10 e Luce offrirà una vera e propria “biografia del cinema di qualità”, riscoprendo capolavori firmati da maestri e talenti, interpretati da volti indimenticabili e acclamati nei più grandi festival. I film spaziano tra grande Storia, storie private, commedie e sguardi sull’evoluzione del Paese, tutte riproposte in nuove versioni rieditate. Un’occasione unica per riscoprire la pura magia del cinema. Soprattutto per tornare al cinema, sedere in una grande sala e assistere alla proiezione di una pellicola. Per scoprire le sale aderenti, basta cliccare qui.
Si comincia con ‘Pane e tulipani’, si finisce con ‘Gente di Roma’
A ottobre si comincia con Pane e tulipani e si finisce con Gente di Roma. In mezzo altri otto capolavori realizzati dall’Istituto Luce: Corpo celeste (novembre), L’ultimo capodanno (dicembre), L’albero degli zoccoli (gennaio), Il portiere di notte (febbraio), Il deserto dei tartari (marzo), Porte aperte (aprile), La balia (maggio), Senza pelle (giugno). Ogni mese, insomma, una pellicola che ha lasciato il segno, distribuita e proiettata nelle sale che aderiscono all’iniziativa in tutta Italia. Per vedere l’intera programmazione basta cliccare qui.
© Riproduzione riservata