Le ricerche online degli italiani mostrano una netta preferenza per le spiagge, con un boom di acquisti per l’attrezzatura balneare nei mesi estivi e una mappa delle abitudini che varia da regione a regione.
Una nuova tendenza estiva
L’estate 2025 degli italiani si tinge d’azzurro e profuma di salsedine. Quando si tratta di preparare la valigia e acquistare l’attrezzatura per le vacanze, sei italiani su dieci scelgono il mare, confermando una tendenza radicata che vede le spiagge come meta prediletta per il relax estivo. Questo è il quadro che emerge da un’analisi condotta da Trovaprezzi.it, che ha esaminato le ricerche effettuate sulla sua piattaforma tra gennaio e luglio 2025.
I dati sono chiari: il 60% delle preferenze si concentra su articoli come sdraio e borse da mare, mentre il restante 40% è orientato verso scarponi da trekking, zaini tecnici e bastoncini da escursionismo. Questa divisione riflette una passione storica per il litorale, che continua a esercitare un fascino irresistibile, alimentato dal desiderio di leggerezza e spensieratezza dopo lunghi mesi di impegni lavorativi.
L’impennata estiva per la spiaggia e il calo della montagna
Se il mare mantiene un vantaggio costante durante tutto l’anno, è con l’arrivo della bella stagione che il divario si accentua in modo drastico. L’analisi dei dati mese per mese rivela un vero e proprio crollo della domanda per l’equipaggiamento da montagna.
A giugno, le ricerche di zaini da trekking subiscono un calo del 18% rispetto a maggio, mentre le scarpe tecniche vedono una flessione del 15% a luglio rispetto al mese precedente. Il dato più eclatante riguarda i bastoncini da trekking, le cui ricerche a giugno crollano del 100%, segnalando una vera e propria pausa estiva per gli appassionati delle escursioni in quota.
Al contrario, giugno segna l’esplosione dell’interesse per tutto ciò che riguarda la vita da spiaggia. Le ricerche di borse da mare registrano un’autentica impennata, con un aumento del 111% rispetto a maggio. Ancora più significativo è il balzo delle ciabatte da spiaggia, che schizzano a un +138%, e dell’attrezzatura generica per il relax balneare, che cresce complessivamente del 126%. Queste cifre evidenziano una scelta netta da parte dei consumatori: l’estate è sinonimo di comfort, praticità e accessori pensati per godersi il sole senza pensieri.
La geografia delle vacanze
L’indagine delinea anche una mappa geografica delle abitudini degli italiani, mostrando come le preferenze varino sensibilmente lungo lo Stivale. In testa alla classifica delle regioni più “marine” si posiziona il Lazio, seguito a ruota da Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Si tratta di territori con una forte vocazione turistica balneare, dove la cultura della spiaggia è profondamente radicata.
Sul versante opposto, il Trentino-Alto Adige e la Valle d’Aosta si confermano i baluardi degli amanti della montagna, con un interesse prevalente per le attività all’aria aperta e il turismo verde. Nel mezzo si collocano regioni come la Lombardia, che, pur non avendo sbocchi sul mare, mostra un interesse bilanciato per entrambe le destinazioni. In Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna, invece, si registra ancora una leggera prevalenza per il trekking e l’escursionismo.
Cosa finisce nel carrello degli italiani
Ma per le vacanze, cosa mettono concretamente nel carrello (online) gli italiani? Per gli irriducibili dell’alta quota, la scelta si concentra su calzature tecniche performanti, considerate un elemento imprescindibile per escursioni sicure e confortevoli. Tra i modelli più ricercati spiccano la Scarpa Ribelle Lite HD e La Sportiva Ultra Raptor II.
Per chi invece sogna già la sabbia dorata, l’attenzione si sposta sugli accessori iconici della stagione estiva. La top 5 degli articoli più richiesti è dominata da borse pratiche e capienti, come la Esvan Grande e la DonDon Borsa da spiaggia. Seguono altri marchi di tendenza, tra cui Larkson Smilla, Vaschy e la Sundek Bon Bag, a dimostrazione che anche in spiaggia l’occhio vuole la sua parte.
© Riproduzione riservata