Il documentario “Il respiro di Shlomo” è la ricostruzione della storia di Shlomo Venezia, sopravvissuto all’Olocausto.
olocausto
- 
	
- 
	L’intervista a Mario Venezia, figlio di Shlomo Venezia, sopravvissuto all’Olocausto, in occasione della Giornata della Memoria. 
- 
	Mercoledi 16 febbraio, presso la sede 50&Più, Maria Stella Eisenberg ha presentato il suo libro “Il tempo fa il suo mestiere”. 
- 
	Per celebrare la Giornata della Memoria, Radio 50&Più propone uno speciale per ripercorrere una delle pagine più drammatiche della storia. 
- 
	Raccontare le atrocità del genocidio è difficile: abbiamo selezionato sei pellicole dedicate al tema che sanno farlo con grande profondità. 
- 
	Giornata della memoria 2022Dall’esclusione del ghetto a quel 16 ottobre 1943di Valerio Urrudi Valerio UrruDall’isolamento all’emancipazione, sino alle leggi razziali e alla retata a Roma nell’ottobre del ‘43, il “ghetto” è stato il simbolo dell’esistenza ebraica. 
- 
	Negli anni ’40 erano bambini e l’Olocausto cambiò le loro vite per sempre. Oggi vivono per raccontare quell’orrore perché nessuno possa dimenticare. 
- 
	Giornata della memoria 2022Primo pianoGiornata della Memoria: la pagina più drammatica della storiadi Linda Russodi Linda RussoPer celebrare la Giornata della Memoria, Spazio50 propone uno speciale per ripercorrere una delle pagine più drammatiche della storia. 
- 
	Primo pianoStorieStorie di vitaLily Ebert, grazie ai social, racconta la Shoah a un milione e mezzo di giovanidi Romina Vincidi Romina VinciLily Ebert è una nonna di 97 anni, sopravvissuta ad Auschwitz, che ha raccontato la Shoah a più di un milione e mezzo di persone grazie ai social. 
- 
	Sopravvissuta all’Olocausto e testimone dei crimini del nazifascismo, compie oggi 91 anni la senatrice a vita Liliana Segre. 
- 1
- 2
