I conflitti in atto hanno monopolizzato l’attenzione politica e mediatica distraendo dalla crisi climatica, che tuttavia resta “la” sfida del presente e delle future generazioni.
Febbraio 2024
- 
	
- 
	Su 50&Più di Febbraio 2024 approfondiamo i Social: riempiono vuoti, creano spazi di relazione, nuove opportunità, ma – attenzione – serve maggiore consapevolezza nel loro uso. 
- 
	Jacopo Ierussi, docente universitario e vicepresidente della Fide-Federazione Italiana Discipline Elettroniche, affronta il tema dei diritti e delle tutele degli influencer. 
- 
	Un cane che scodinzola per la gioia di rivederci, un gatto che fa le fusa sono diventate necessità primarie, risarcimenti a cui non possiamo rinunciare. 
- 
	Licia ed Emanuele, nonna e nipote, raccontano l’anzianità attraverso i social un podcast e un blog. Per la Bbc, lei è una delle 100 donne più influenti al mondo. La loro storia in un’intervista doppia. 
- 
	Gli stereotipi diffusi sugli anziani hanno posto un accento negativo sul rapporto età/innovazioni tecnologiche. In realtà, è un’interazione complessa soprattutto nell’uso dei social media. 
- 
	Il rispetto e la tutela dei diritti, soprattutto dei più fragili dipendono da ognuno di noi. Non lasciamo spazio all’indifferenza. Tutti siamo coinvolti in un processo di giustizia sociale. 
- 
	I social network occupano sempre più spazio nella quotidianità di ognuno. Avviare una riflessione sul loro utilizzo è un un passo verso una consapevolezza più matura e funzionale. Perché un divertimento non ci renda schiavi. 
- 
	Luca La Mesa, esperto di Social Media Marketing e innovazione, spiega quali professioni sono nate in seguito all’avvento di Facebook e Instagram. 
- 
	Per sviluppare nuove abitudini positive è utile puntare ad obiettivi precisi e raggiungibili concentrandosi sui piccoli progressi e non sul risultato. 
- 1
- 2
