Entro il 31 gennaio 2025 è obbligatorio rinnovare la polizza INAIL per evitare gli infortuni per chi si occupa dell’ambiente domestico
famiglia
-
-
Primo pianoUltime notizie
L’Italia ha il numero più alto di imprenditrici in Europa
di Redazionedi RedazioneNonostante il tasso di occupazione femminile più basso d’Europa, l’Italia ha il maggior numero di lavoratrici indipendenti
-
Primo pianoUltime notizie
Reddito inadeguato: le famiglie scelgono il welfare “fai da te”
di Redazionedi RedazioneUn report Nomisma rivela che la maggior parte degli italiani considera il proprio reddito insufficiente; il welfare pubblico è limitato
-
Emergono nuovi equilibri nell’assistenza familiare. I nipoti sono sempre più presenti, le donne continuano a svolgere il ruolo principale, ma aumentano (anche se di poco) i caregiver uomini. Le risultanze dello studio spagnolo di Fundación Pilares
-
CasaUltime notizie
Il rapporto Cisf su casa e famiglia in Italia, tra criticità e sfide future
di Redazionedi RedazioneLo studio annuale CISF analizza il rapporto tra famiglie italiane e abitazione, evidenziando il ruolo economico e sociale della casa
-
1946 – 2025: compie 80 anni il Calendario di Frate Indovino. Passato e futuro del calendario più amato dalle famiglie italiane, nato da un’idea di un frate visionario.
-
Ultime notizieTecnologia
Dipendenza digitale: come il cellulare rovina il Natale
di Redazionedi RedazioneA Natale la nomofobia, l’eccessivo utilizzo di smartphone e social media, rischia di compromettere i rapporti familiari e di coppia.
-
La violenza di genere preoccupa gli italiani che ne parlano in casa: 7 su 10 con il/la partner e i bambini/ragazzi dai dieci anni in su, ma meno di 4 su 10 ne parlano con i figli più piccoli (5-9 anni). Queste sono alcune delle evidenze emerse dalla ricerca di INC Non Profit Lab “Prima che sia troppo tardi. Educare i giovani all’affettività per contrastare la violenza di genere”.
-
La Giornata internazionale delle persone anziane e la Festa dei nonni ci invitano a una riflessione: investiamo nelle relazioni per il bene di tutta la comunità
-
Famiglie sempre più piccole: è questo il futuro del nostro Paese. Nel 2040 si stima che il 39% di queste sarà costituito da persone che vivono da sole.