Grazie a operatori di diverse competenze e professionalità, anche in ambienti particolarmente delicati, gli anni della vita sono possibili.
caregiver
-
-
Famiglia e societàPrendersi curaPrimo piano
Più informazione e diritti ai caregiver di persone con Parkinson
di Winda Casuladi Winda CasulaNonostante i numeri della patologia, in Italia è ancora lontano il riconoscimento dei caregiver di persone con Parkinson.
-
Maggio è il mese della cura: un mese importante per il singolo e la collettività che trova espressione con alcune importanti ricorrenze
-
Il Comitato Onu sui diritti delle persone con disabilità ha condannato l’Italia per una discriminazione ai danni dei caregiver.
-
Primo pianoFamiglia e societàPrendersi cura
Friuli-Venezia Giulia: arriva la legge regionale sui caregiver
di Linda Russodi Linda RussoIn attesa di una norma nazionale che ne riconosca e tuteli il ruolo, il Friuli-Venezia Giulia ha approvato la legge regionale sui caregiver.
-
Primo pianoFamiglia e societàPrendersi cura
Maltrattamenti sugli anziani: riconoscere i segnali
di Winda Casuladi Winda CasulaSecondo l’OMS i maltrattamenti sugli anziani interessano 1 senior su 6, ma il dato sale a 4 su 6 nelle strutture residenziali.
-
La persona con demenza è capace di comprendere chi l’accompagna con dolcezza e attenzione, e chi, invece, esprime trascuratezza e abbandono.
-
Prendersi curaFamiglia e societàPrimo piano
Assindatcolf: le famiglie preferiscono l’assistenza domestica
Assindatcolf tira le somme sulle decisioni legate all’assistenza nei contesti familiari: ecco i dati relativi all’ultima ricerca con Censis.
-
Nel nostro Paese, in continuo invecchiamento, c’è urgente bisogno di soluzioni legate alla non-autosufficienza e al ruolo dei caregiver.
-
Sul portale Scienzapartecipata.it sono disponibili i primi progetti di scienza partecipata promossi partecipando al bando ISS, ancora aperto.