A Milano torna il Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile – Focus Lombardia. Una giornata di confronto tra operatori, studiosi ed esperti in ambito sanitario e socio-assistenziale sul tema dell’assistenza alle persone non autosufficienti. Il saluto di apertura della Ministra Alessandra Locatelli.
AI e nuove tecnologie al servizio degli anziani e delle persone fragili, digitalizzazione del sistema socio-sanitario, costi della degenza in RSA, le parole come cura, la gestione dello stress di caregivers e professionisti del settore. Di questo e molto altro si parlerà, a Milano, alla terza edizione del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile – Focus Lombardia.
I numeri del Forum della Non Autosufficienza
Più di 80 speaker, oltre 20 workshop in programma, introdotti dalla sessione plenaria dedicata alle potenzialità dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie a supporto delle fragilità e dei pazienti cronici. Sono i numeri della terza edizione del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile – Focus Lombardia che si svolgerà mercoledì 21 maggio al Quark Hotel di Milano (via Lampedusa 11 A) organizzato dal Gruppo Maggioli in collaborazione con le principali associazioni di categoria del territorio.
Il convegno lombardo – insieme a quello pugliese che si è svolto a Bari il 19-20 marzo 2025 – nasce come spin-off territoriale del Forum N.A. che dal 2009 raduna ogni anno a Bologna i principali attori del settore per sviluppare, discutere e progettare le politiche per la non autosufficienza e gli interventi nella pratica quotidiana d’aiuto. Un’occasione preziosa di confronto e formazione per operatori, studiosi ed esperti in ambito sanitario e socio-assistenziale sul tema dell’assistenza alle persone non autosufficienti, centrale nel sistema socio-sanitario nazionale.
Italia, oltre 4 milioni di persone non autosufficienti
I dati Istat parlano di poco meno di quattro milioni di persone non autosufficienti, per lo più anziani e grandi anziani. Quasi 10 milioni di cittadini e cittadine italiani in totale, tra familiari e caregivers, quotidianamente affrontano il peso dell’assistenza. A essi si aggiungono decine di migliaia tra operatori del pubblico, del privato e del terzo settore impegnati nella presa in carico e cura delle fragilità, con una spesa complessiva di almeno 30 miliardi.
“La realizzazione della terza edizione del Forum a Milano conferma la volontà del Gruppo Maggioli nel continuare a stimolare il confronto e il dialogo all’interno del settore sociosanitario, con tutte le sue rilevanze e complessità – commenta Amalia Maggioli, Consigliere Delegato Commerciale, Marketing, Estero del Gruppo Maggioli -. L’evento, insieme all’edizione di Bari e quella di Bologna, è una preziosa occasione che permette di creare connessioni in tutto il nostro Paese, portando in luce le specificità dei singoli territori”.
Le nuove tecnologie a difesa dei più fragili
Aprirà la giornata di mercoledì 21 maggio alle 9.00 il saluto in video della Ministra della Salute Alessandra Locatelli e di Walter Bergamaschi, Direttore Generale ATS Milano, che introdurrà la sessione plenaria “Intelligenza artificiale e nuove tecnologie a favore delle fragilità e dei pazienti cronici”, moderata dal Presidente Uneba Lombardia Luca Degani. Dalla diagnosi precoce al monitoraggio da remoto, dagli assistenti virtuali fino alla robotica assistiva, le nuove tecnologie promettono di assumere su di sé, in parte, il peso della cura ai non autosufficienti e di poter essere adottate, con sempre maggior diffusione, anche da familiari e caregiver con benefici anche in termini di alleggerimento del carico psicologico ad essa connesso.
Il programma del Forum della Non Autosufficienza
Ricchissimo il programma dei workshop che si succederanno nella giornata offrendo una panoramica su temi di grande attualità. Dai costi di degenza in Rsa e le incertezze sui sussidi dovuti a pazienti con patologie importanti come l’Alzheimer all’importanza della parola nella relazione di cura, anche per passare dal modello assistenzialista a una visione dell’assistenza agli anziani basata su rispetto, autodeterminazione e pari dignità.
E ancora il tema, centrale, dei nuovi modelli di assistenza territoriale e di prossimità e quello delle cure intermedie, un aspetto fondamentale dell’offerta sanitaria finalizzata alla presa in carico del paziente in fase post-acuta, per consentirne il graduale ritorno alla quotidianità. Altro aspetto di primaria importanza quello del benessere di chi presta assistenza agli anziani e ai fragili: “Flamencompassion” è il tema del workshop dedicato ai professionisti della salute che unisce la Self-Compassion, ossia la gentilezza e la cura verso sé stessi in un contesto di forte stress e il Flamenco Consapevole, strumento di espressione corporea che aiuta a canalizzare lo stress lavorando sulle proprie emozioni e sulla propria forza interiore.
Come candidarsi al “Premio Welfare Oggi”
La partecipazione ai workshop durante le due giornate consentirà l’ottenimento di crediti formativi e deontologici per assistenti sociali, OSS, caregiver logopedisti, infermieri, psicologi, psicoterapisti, geriatri, medici di famiglia, fisioterapisti e educatori professionali. La XVII edizione del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile che si
svolgerà a Bologna il 26 e 27 novembre 2025 ospiterà anche il prestigioso “Premio Welfare Oggi” che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere percorsi virtuosi presenti nei territori in ambito sociale e sanitario. Tutti gli Enti di ogni natura giuridica (pubblici e di Terzo settore) che abbiano realizzato un progetto innovativo in ambito sociale e sanitario sono invitati a partecipare inviando il loro progetto entro la data del 31 ottobre 2025.
© Riproduzione riservata