Riflettori accesi sulla prossima edizione delle Olimpiadi invernali che si terranno dal 6 al 22 febbraio del prossimo anno. Abodi, Ministro per lo Sport: «Opportunità straordinaria»
Il ‘cantiere umano’, la sostenibilità e le trasformazioni che riguardano i territori chiamati ad accogliere Olimpiadi e Paralimpiadi. Sono questi i temi al centro del dibattito che vede Milano-Cortina 2026 protagonista al Meeting i Rimini, in corso sulla riviera romagnola. Tra i relatori anche Andrea Varnier, Ceo dell’evento, che ha commentato: «La natura stessa dei Giochi Olimpici e Paralimpici porta più di 3000 atleti a competere lealmente in qualche settimana in quei luoghi. Vivranno insieme, nei villaggi olimpici. Poi c’è la tregua olimpica, che verrà proposta alle Nazioni Unite per dichiarare appunto una tregua durante le Olimpiadi».
Olimpiadi invernali: il tavolo al Meeting di Rimini
Nel pomeriggio di lunedì 25 agosto, i Giochi tornano protagonisti all’interno del Padiglione del ministero, ‘Cantiere Futuro’: è qui che su invito del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini si alternano voci istituzionali e partner dei Giochi. Ad aprire è stato il commissario straordinario e ad di Simico, Fabio Massimo Saldini, dopo il quale interverranno, tra gli altri, i rappresentanti dei territori: il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.
A seguire, gli interventi dei partener: Andrea Maria Costa (Tim), Mario Alovisi (Trenitalia) e Fabrizio Iaccarino (Enel). “I Giochi sono un’opportunità straordinaria, ci avviciniamo a un appuntamento con la storia”. Sono le parole del ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi durante la tavola rotonda sulle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 in corso al meeting di Rimini.
Milano-Cortina: Abodi, ‘con Olimpiadi ci avviciniamo ad appuntamento con la storia’
“I Giochi sono un’opportunità straordinaria, ci avviciniamo a un appuntamento con la storia”. Sono le parole del ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi durante la tavola rotonda sulle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 in corso al meeting di Rimini. “Si percepisce uno stato d’animo volto alla speranza – ha spiegato il ministro -. Non bisogna mai perdere il sapore della storia, che deve convivere con la necessità di essere più presenti. La classe dirigente ha la responsabilità di essere guida, si mette a disposizione il ruolo e il servizio. Con le Olimpiadi abbiamo iniziato una fase nuova, c’è la consapevolezza del senso umano e quotidiano di un appuntamento tra le persone. C’è anche il senso del raccolto dopo una semina organizzativa che riguarda i Giochi. Questo senso dello stare insieme trova conferme anche nella Costituzione. Vogliamo contribuire a far star bene le persone”.
© Riproduzione riservata