Riforma disabilità Inps: parte la sperimentazione in 11 province, con valutazione multidimensionale e progetto di vita inclusivo.
Ultime notizie
- 
	
 - 
	Focus 50Ultime notizie
Proteina Tcf1: scoperto il meccanismo che blocca l’infiammazione negli anziani
di Redazionedi RedazioneScoperta una proteina, la Tcf1, che regola le risposte immunitarie negli anziani. Si aprono nuove prospettive contro la neuroinfiammazione e malattie autoimmuni.
 - 
	TecnologiaUltime notizie
Pechino sfida la Silicon Valley con il visto K per attrarre talenti tech stranieri
La Cina lancia il visto K per attrarre laureati stranieri Stem, con investimenti miliardari in tech e AI, proprio mentre Trump impone tasse sui visti H-1B.
 - 
	
Pippi Calzelunghe compie 80 anni: a Cuneo la mostra che celebra il personaggio ribelle di Astrid Lindgren. L’avventurosa storia della ragazzina che ha rivoluzionato la letteratura per ragazzi e della sua autrice
 - 
	
Età pensionabile in Spagna: il 90% rifiuta di lavorare fino a 70 anni. Il paradosso tra la paura per pensioni insufficienti e il rifiuto di alzare l’età per il ritiro
 - 
	
Contributi fino a 300 euro per figli 6-14 anni con il nuovo Bonus Sport. Domande aperte per famiglie con ISEE sotto 15mila euro, fino a esaurimento fondi
 - 
	Primo pianoUltime notizie
INTERVISTA | Il calcio tra nostalgia e futuro: l’analisi di Riccardo Cucchi
Grandi club e piccole società sportive: il telecronista racconta evoluzione e limiti dello sport più seguito al mondo.
 - 
	Focus 50Ultime notizie
Pastorale degli Anziani, dal 2 al 4 ottobre la Chiesa parla di futuro della terza età
di Valerio Urrudi Valerio Urru“I vostri anziani faranno sogni” è il tema del secondo Congresso Internazionale di Pastorale degli Anziani. Obiettivo: fornire loro un supporto spirituale, sociale e pratico, valorizzando la saggezza e l’esperienza.
 - 
	
I gatti che sviluppano la demenza mostrano un accumulo beta-amiloide come nell’Alzheimer umano. Questo apre a nuove prospettive per ricerca e terapie.
 - 
	SaluteUltime notizie
Giornata Mondiale del Cuore: il 31% dei decessi in Italia è dovuto a malattie cardiovascolari
di Valerio Urrudi Valerio UrruSono la prima causa di morte nel mondo e in Italia. Le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare un fattore di rischio molto elevato, motivo per cui il 29 settembre è indetta la Giornata Mondiale del Cuore.
 
