Nel 2023, l’Unione Europea ha prodotto 16,1 miliardi di litri di vino. Tra i produttori maggiori l’Italia, seguita da Spagna e Francia. Cala l’export di vini spumanti dell’8%.
Ultime notizie
- 
	
 - 
	
A Berlino un progetto trasforma i passaggi pedonali con semaforo in gallerie d’arte a cielo aperto, regalando ai cittadini un’esperienza urbana inedita.
 - 
	SaluteUltime notizie
Benessere psicofisico, i consigli dell’Istituto Superiore di Sanità
di Redazionedi RedazioneUn vademecum dell’ISS con i suggerimenti per condurre una vita più sana, all’insegna del benessere psicofisico.
 - 
	
L’anno che verrà attraverso le profezie della veggente bulgara Baba Vanga, tra terremoti, catastrofi e nuove speranze in campo scientifico per la medicina
 - 
	
L’ultimo ranking di Inrix, società di analisi che monitora il livello di congestione delle strade nelle città di tutto il mondo, rivela che nel 2024 il traffico è peggiorato praticamente ovunque. In Italia la situazione è grave da Nord a Sud
 - 
	TecnologiaUltime notizie
Il futuro del lavoro? È nella tecnologia, lo dice il World Economic Forum
di Redazionedi RedazioneSecondo il World Economic Forum, il mercato del lavoro sarà rivoluzionato da tecnologia, demografia e tensioni geopolitiche.
 - 
	Ultime notizie
Regali di Natale non graditi: metà degli italiani li rivende
di Redazionedi RedazioneTra chi ha ricevuto un regalo non gradito lo scorso Natale, il 37% ha deciso di tenerlo e il 23% di regalarlo a qualcun altro. Cresce la percentuale di chi ha deciso di rivenderlo (15%) rispetto a solo 5 anni fa (7% nel 2019).
 - 
	TecnologiaUltime notizie
Meta abbandona il fact-checking sulle principali piattaforme social
di Redazionedi RedazioneZuckerberg ha annunciato la fine del programma di fact-checking su Facebook e Instagram, per contrastare la censura globale.
 - 
	
Perchè gli Stati Uniti hanno bisogno della Groenlandia: le ragioni dietro le rivendicazioni di TRump che hanno scosso il mondo.
 - 
	
Nel 2024, secondo l’agenzia climatica europea Copernicus, il surriscaldamento climatico ha spinto per la prima volta la temperatura globale terrestre oltre il limite di 1,5 °C concordato nella conferenza di Parigi. C’è ancora tempo per agire
 
