Assegnato il Nobel per la Fisica 2025 ai ricercatori Clarke, Devoret e Martinis per aver dimostrato l’effetto tunnel quantistico macroscopico.
Ultime notizie
-
-
Oltre 150mila tra medici e infermieri del personale sanitario lasceranno il lavoro per raggiunti limiti d’età entro il 2035. Il rapporto Agenas fotografa la carenza di medici e infermieri
-
SportUltime notizie
Trionda, il pallone dei Mondiali 2026: tecnologia e design per una nuova era del calcio
Sensori avanzati e chip a 500Hz per interagire con il VAR in tempo reale: ecco Trionda, il pallone ufficiale dei Mondiali 2026 firmato Adidas.
-
Va ad Heilbronn, Assen e Siena il riconoscimento di Capitali verdi europee 2027, un modello di sostenibilità per aria e acqua pulite
-
L’Oms: un adulto su cinque è ancora dipendente dal tabacco. Le sigarette elettroniche hanno i100 milioni di utilizzatori; tra loro i più a rischio sono gli adolescenti.
-
Social media tradizionali addio. Con OpenIA e Meta è già iniziata l’era dei deepfake consensuali. Ma l’integrazione tra social media e intelligenza artificiale potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio.
-
Ricercatori italiani scoprono che la fosfatasi B55 regola l’energia cellulare e potrebbe offrire nuove terapie per il Parkinson. Lo studio apre prospettive per malattie neurodegenerative e mitocondriali
-
Focus 50Ultime notizie
Over 50 protagonisti del mercato del lavoro: 9,2 milioni tra PA, scuola e sanità
I dati CNEL: gli over 50 protagonisti del lavoro in Italia con 9,2 milioni di occupati: PA, scuola e sanità i settori trainanti.
-
Auto iconica, dalle forme inconfondibili, la Citroën Ds appariva per la prima volta nell’ottobre del 1955. Rivoluzionaria, bella, affascinante, tecnologicamente avanzata.
-
L’Italia spreca 1,7 milioni di tonnellate di cibo all’anno: la campagna Spreco Zero insegna come come ridurlo in 5 mosse. Anche grazie ad una mascotte.
