C’è il via libera al decreto legislativo che mette in campo politiche in favore delle persone anziane. Il CdM ha approvato il provvedimento che introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024.
Ultime notizie
-
-
Fabio Cuffari Dialley è il primo artista italiano a partecipare alla 60ª edizione del prestigioso Premio Reina Sofía di Pittura e Scultura, segnando un traguardo significativo nella sua carriera
-
Una ricerca mette in luce il ruolo delle aree verdi in città: per il 90% degli italiani sono essenziali per il benessere psicofisico, mentre il 65% afferma che aiutano a ridurre lo stress. L’83% ritiene prioritario incrementarle
-
Arriva in Gazzetta Ufficiale il Dpcm che prevede lo sconto del 25% per i redditi bassi. Il bonus Tari introdotto nel 2019
-
CulturaUltime notizie
RiforestAzione, il progetto del Mase per trasformare le città in polmoni verdi
di Redazionedi RedazioneIl progetto “RiforestAzione” del Mase: piantare 4,5 milioni di alberi in 13 città italiane per combattere l’inquinamento.
-
L’Albania ha deciso di bloccare TikTok per un anno a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale e alla protezione dei dati
-
Ultime notizieFocus 50
Cina, la popolazione invecchia e crescono i consumi di robotica
di Redazionedi RedazioneEntro quest’anno il settore della robotica crescerà, secondo le previsioni, fino a 739 milioni di dollari. Cifra destinata a salire a oltre 10 miliardi di dollari entro il 2029. Un mercato spinto anche dall’invecchiamento della popolazione.
-
Ultime notiziePrimo piano
Disturbi alimentari: l’impatto dei social media e le sfide reali
di Ester Rivadi Ester RivaSocial media e disturbi alimentari: un legame pericoloso. Un’ indagine rivela l’impatto sui giovani dei contenuti dannosi. Cosa sono i “Before and After” e quanto pesano anche i pregiudizi nel mondo reale e le difficoltà di accesso alle cure
-
Focus 50Ultime notizie
Senato, Premio Longevitas a 5 tesi di laurea sull’innovazione per la longevità
di Redazionedi RedazioneIl Premio Longevitas è rivolto a tutti i laureati e laureandi delle università italiane con una tesi di laurea sui temi della longevità, dell’invecchiamento attivo e del miglioramento della qualità della vita nella terza età.
-
Un milione di specie è a rischio d’estinzione. Di queste, il 50% potrebbe estinguersi entro la fine del secolo in corso. In Italia potrebbero scomparire verdoni, delfini e tartarughe e interi ecosistemi. Oltre la metà del Pil mondiale dipende dalla natura
