Aumenta la percentuale di italiani che leggono, raggiungendo il 74%, ma il tempo dedicato ai libri, per molti, rimane limitato
Tempo libero
-
-
A Roma, una mostra d’arte denuncia le violazioni dei diritti umani in tutto il mondo, ricordando le storie di chi è incarcerato e torturato
-
In attesa dei dati dell’Associazione Italiana Editori, stiliamo una classifica dei libri più letti (e venduti) del 2024
-
Sempre più studenti partecipano al programma Erasmus+. Lanciato nel 2014, ha aumentato molto le opportunità di mobilità per alunni e insegnanti.
-
A Luras, in provincia di Sassari, una mostra fotografica-documentale ripercorre il ruolo delle donne nella storia della Sardegna
-
CulturaUltime notizie
Torna la “Notte europea del cinema”, proiezioni gratuite
di Redazionedi RedazioneL’edizione 2024 delle Notti Europee del Cinema torna fino al 6 dicembre, con il tema “Condividere le storie che amiamo”. Tante proiezioni gratis anche in Italia.
-
Cultura, natura e allegria: con le sue 4mila fiestas l’anno, l’incredibile biodiversità della natura e il secondo carnevale più importante al mondo, la Colombia fa vibrare il cuore di emozioni.
-
Cultura
Sanremo 2025: Conti rimescola le carte, torna la sfida tra generazioni
di Redazionedi RedazioneCarlo Conti, nuovo direttore artistico del Festival di Sanremo, ha appena annunciato il lineup ufficiale dei cantanti in gara dell’edizione 2025 in programma da martedì 11 a sabato 15 febbraio.
-
Cultura
Dicembre all’insegna dell’inclusione: luoghi della cultura aperti a tutti
di Redazionedi RedazioneMartedì 3 dicembre, il Ministero della Cultura aderisce alla “Giornata internazionale delle persone con disabilità” con oltre 60 eventi tra percorsi sensoriali e tattili, visite guidate con la LIS, convegni sull’inclusione.
-
Il beato Carlo Acutis sarà canonizzato in Vaticano il 26 aprile 2025. Papa Francesco lo ha presentato ai giovani come modello di santità nell’era digitale.
