Il progetto editoriale ‘Treccani 100’ nasce per riavvicinare i più giovani al potere delle parole. Si tratta del primo vocabolario della lingua italiana concepito per la Generazione Alpha, ovvero i ragazzi tra i 9 e i 18 anni.
Cultura
-
-
È morto Brian Wilson, genio creativo dei Beach Boys. Dalla nascita del surf rock a “Pet Sounds”, un sound che ha cambiato la storia del pop.
-
A 92 anni è stata insignita del Leone d’Oro alla carriera. Attrice leggendaria, appartenente ad un’epoca irripetibile di Hollywood, in pochi conoscono il suo percorso di vita e le sue scelte.
-
“Electrical Jubilee”, la mostra che svela i suoni elettromagnetici nascosti di Roma durante il Giubileo 2025. Arte, scienza e spiritualità.
-
CulturaUltime notizie
‘Shark Preyed’: il documentario che svela il lato oscuro del commercio della carne di squalo
Un terzo delle specie di squali è a rischio estinzione: il film dei fratelli Spinelli racconta l’impatto umano sull’equilibrio degli oceani
-
È morto Gigi Canu, chitarrista e co-fondatore e anima dei Planet Funk: La storia di uno dei pionieri della musica elettronica italiana.
-
Primo pianoCulturaUltime notizie
INTERVISTA | Eugenio Finardi: «Vi racconto ‘Tutto’, il mio nuovo album»
Il ritorno del cantautore con un nuovo album di inediti, un lavoro lungo undici anni in cui dentro c’è veramente ‘tutto’, dalla fisica quantistica agli attacchi di panico, dall’energia all’amore.
-
CulturaUltime notizie
A Pompei in scena dal 24 al 26 maggio “Lisistrata”. Il teatro contro la guerra
Nello scenario suggestivo del teatro grande di Pompei la “Lisistrata”, la “donna che scioglie gli eserciti”, riprenderà vita per due serate eccezionali, il 24 e il 26 maggio alle ore 21.
-
CulturaUltime notizie
‘Italian Girl’: il podcast che riaccende i riflettori sulla scomparsa di Mirella Gregori
di Ester Rivadi Ester RivaUna nuova inchiesta audio dopo oltre quarant’anni restituisce la voce alla migliore amica della quindicenne
-
Ultime notizieCultura
Prima del Vaticano, dagli scavi di Roma emerge un antico palazzo papale
di Valerio Urrudi Valerio UrruLa scoperta, avvenuta durante i preparativi per il Giubileo 2025, è davvero storica. La residenza papale era parte del Patriarcato, ovvero l’epicentro del potere del pontefice prima del trasferimento in Francia.
