Affluenza da record per la Milano Wine Week , con un focus sulle nuove generazioni, tecnologia e innovazione nel settore del vino.
Cultura
-
-
Il murale “Respiro” unisce arte e sostenibilità invitando a riflettere su come migliorare la qualità della vita in città, trasformando lo spazio urbano in un manifesto di consapevolezza ambientale
-
Centro dell’accordo tra Italia e Repubblica Dominicana, la figura antropomorfa della popolazione dei Taino, gli antichi abitanti dei Caraibi, torna nella sua natale per sei mesi.
-
In un’epoca dominata da stress cronico e insonnia dilagante, la lettura su carta emerge come un potente alleato per il benessere psicofisico. Ricerche condotte da prestigiose università italiane e internazionali, tra cui…
-
L’Italia è un laboratorio importante per stabilire le relazioni tra l’uomo moderno e i suoi predecessori. I risultati dell’ultimo studio dell’università di Siena I Neanderthal hanno convissuto a lungo sulla Terra con…
-
A stilare la classifica delle città italiane più verdi è il report annuale di Husqvarna. La compagnia svedese, attraverso l’indice HUGSI, monitora la quantità e qualità di verde urbano
-
Tempo liberoCultura
“Momenti salienti dell’arte e della fotografia”, la mostra tattile a Milano
di Redazionedi RedazioneNell’ambito di Milano Off Fringe Festival, la mostra tattile è ospitata presso i locali del Best Western Hotel Madison di Milano. Aperta a tutti, l’esposizione – visitabile fino al 23 ottobre – permetterà agli ospiti e ai visitatori, sia non vedenti sia vedenti, di fruire di opere iconiche come la Pietà di Michelangelo, la Venere di Botticelli e l’Urlo di Munch.
-
CulturaTempo libero
L’orchestra sinfonica dei monaci Chan per la prima volta in Italia
di Redazionedi RedazioneArriva in Italia, per la prima volta live, la più grande compagnia musicale di monaci Chan del mondo, orchestra sinfonica Jinghui Guangxuan , diretta dal Maestro Shi Wule. Le date italiane del tour europeo sono organizzate dal critico musicale e mediatore culturale tra Italia e Cina Sean White.
-
Dal 1912 al 1948 le Olimpiadi assegnarono medaglie anche nelle discipline artistiche. De Coubertin, nascosto dietro uno pseudonimo, vinse il concorso letterario della V Olimpiade battendo persino D’Annunzio.
-
Dal 9 all’11 agosto il borgo di Melicuccà ricorda il poeta durante la “Festa della Poesia”, una ricca kermesse incentrata sull’opera di un artista .
