Cinque porzioni al giorno, circa 400 grammi complessivi, sono la quantità necessaria per prevenire malattie croniche e cardiovascolari. Ma per l’ISS i consumi degli over 65 italiani sono molto più ridotti.
Salute
-
-
Hanno un ruolo cruciale per il pianeta. Questo lo sappiamo da tempo. Quello che non sapevano invece è che possono essere precise nella diagnosi oncologica grazie al loro “fiuto”.
-
AlimentazionePrimo pianoSalute
Cibo spazzatura e ansia: il nemico nascosto della felicità
di Romina Vincidi Romina VinciIl cibo spazzatura non solo influisce sulla linea, ma può scatenare anche ansia: ecco il legame tra alimentazione scorretta e salute psicologica secondo una recente ricerca.
-
PrevenzioneSalute
Diagnosi precoce di 67 malattie dalle proteine del plasma
di Winda Casuladi Winda CasulaIn futuro un esame del sangue potrà identificare precocemente 67 malattie, fra cui diversi tipi di tumore, diabete, demenza, leucemia, cataratta, gotta, artrite e cirrosi epatica.
-
Quali sono gli effetti delle emozioni sul nostro cervello? Uno studio dell’Università Milano Bicocca mostra come i sentimenti agiscano sui neuroni al pari delle stimolazioni tattili e motorie.
-
Malattia di AlzheimerPrimo pianoSalute
È online la più grande ricerca predittiva sull’Alzheimer
di Winda Casuladi Winda CasulaL’Alzheimer Association, insieme al National Institute on Aging statunitense e altri enti pubblici e privati, ha condiviso la più grande indagine sui cambiamenti silenziosi che precedono i sintomi della malattia.
-
AlimentazioneSalute
Il consumo di caffè potrebbe dipendere da una predisposizione genetica
di Winda Casuladi Winda CasulaSecondo un nuovo studio il consumo di caffè potrebbe essere collegato a una variante genetica responsabile anche del rischio di obesità.
-
Una persona ogni undici non ha cibo sufficiente per sfamarsi secondo l’ultimo Rapporto annuale di Fao, Ifad, Unicef, Pam e Oms sulla sicurezza alimentare.
-
Il canto come terapia per il Parkinson: secondo uno studio dell’Università dell’Iowa, avrebbe evidenti effetti benefici sui pazienti.
-
Salute
Tornare a camminare con una protesi bionica connessa al sistema nervoso
di Winda Casuladi Winda CasulaTornare a camminare con una protesi bionica di ultima generazione è la nuova frontiera della tecnologia che si sta sperimentando al Mit.