Di recente le Nazioni Unite hanno firmato una Dichiarazione per lanciare l’allarme sulla resistenza agli antibiotici. Un problema sanitario serissimo
Rubriche
-
-
Quesiti fiscali
IMU: immobile ereditato e diritto di abitazione del coniuge superstite, quando spetta l’esenzione d’imposta?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafAi fini dell’IMU il coniuge superstite che esercita il diritto di abitazione su un immobile non di lusso (non classificato nelle categorie catastali A/1 – A/8 – A/9) è l’unico soggetto passivo tenuto al pagamento dell’imposta.
-
Quesiti fiscali
Saldo IMU 2024: sono tenuto a pagarlo se non ho ancora la residenza nell’immobile di cui sono usufruttuario?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafL’esenzione dall’IMU può essere richiesta dal “soggetto passivo d’imposta” come ad esempio il titolare di un diritto reale di godimento, purché l’immobile non di lusso su cui grava l’imposta risulti adibito ad abitazione principale.
-
Negli ultimi tempi, impegnarsi per la causa climatica è diventato sempre più complesso e rischioso. La lotta per la tutela ambientale si scontra con una crescente ostilità online e offline, mentre chi…
-
Nel nostro tempo difficile sono sempre più numerosi i cittadini che soffrono di solitudine. Gli ‘Anni possibili’ di Marco Trabucchi
-
50&PiùIl terzo tempoRivista
Vi racconto perché è difficile per me festeggiare il Natale
di Lidia Raveradi Lidia RaveraEra celebrato ossessivamente dalla mia famiglia d’origine, il Natale. Nascondevano i regali eccedendo in precauzioni grottesche.
-
Quesiti fiscali
Detrazione per spese di ristrutturazione: l’affittuario può farne richiesta?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa detrazione per spese di ristrutturazione edilizia può spettare ma a condizione che si possegga sulla base di un titolo idoneo, l’immobile ad uso abitativo e che si sostengano le relative spese.
-
Quesiti fiscali
Bonus Mobili: posso beneficiarne per l’installazione di una stufa a pellet se inizio i lavori entro il 2024?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafPer ottenere il Bonus Mobili è necessario che la data dell’inizio dei lavori preceda quella in cui si acquistano i beni. L’agevolazione può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia.
-
Quesiti fiscali
Residenza all’estero e iscrizione all’AIRE: dove pago le tasse per un immobile di mia proprietà regolarmente affittato in Italia?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLe persone fisiche non residenti che hanno prodotto redditi in Italia e/o possiedono beni in Italia, devono versare le imposte allo Stato italiano secondo le regole stabilite per i non residenti dall’articolo 24 del Tuir (Dpr 917/1986).
-
Il cambiamento climatico ci rende più stupidi. È la conclusione a cui sono arrivate alcune ricerche di neuroscienza: più aumenta la CO2, più calano le nostre prestazioni cognitive e decisionali.