Viviamo, oggi, un clima opposto a quello degli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso: la parola ‘femminista’ è diventata popolare. Tutte si dichiarano femministe. Gli uomini invece sono cambiati meno delle donne.
Rubriche
-
-
Quesiti fiscali
Bonus ristrutturazione 2025: posso usufruire della detrazione se ho ereditato l’immobile nel 2023?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafPer usufruire dell’agevolazione, i beneficiari devono possedere o detenere l’immobile oggetto dell’intervento agevolato.
-
Quesiti fiscali
Detrazioni fiscali e bonus edilizi: è possibile usufruire della detrazione in caso di incapienza Irpef di mio figlio?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafDetrazioni fiscali e bonus edilizi, vediamo quando è possibile usufruire della detrazione
-
Quesiti fiscali
Bonus sicurezza: è possibile detrarre i costi di abbonamento per il sistema di allarme?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafIl Bonus sicurezza sostiene le spese per l’installazione di sistemi di allarme, videosorveglianza e altre misure di protezione. Vediamo come.
-
Quesiti fiscali
Riduzione IMU e contratto di comodato d’uso gratuito: ho diritto alla riduzione del 50% insieme a mio marito?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa base imponibile dell’IMU è ridotta del 50%, per le abitazioni concesse in comodato d’uso ai parenti in linea retta (genitori – figli) che le utilizzano come abitazione principale. Vediamo come.
-
Gli anni passano, e passano in fretta, li guardiamo mentre si accumulano. Lavoriamo, stiamo bene, siamo piene di energie.
-
È da poco iniziato il nuovo anno: c’è ancora tempo per pensare a come collocarci nella prospettiva di un anno in più nella nostra vita, che potrebbe essere quello dal primo anno…
-
Di recente le Nazioni Unite hanno firmato una Dichiarazione per lanciare l’allarme sulla resistenza agli antibiotici. Un problema sanitario serissimo
-
Quesiti fiscali
IMU: immobile ereditato e diritto di abitazione del coniuge superstite, quando spetta l’esenzione d’imposta?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafAi fini dell’IMU il coniuge superstite che esercita il diritto di abitazione su un immobile non di lusso (non classificato nelle categorie catastali A/1 – A/8 – A/9) è l’unico soggetto passivo tenuto al pagamento dell’imposta.
-
Quesiti fiscali
Saldo IMU 2024: sono tenuto a pagarlo se non ho ancora la residenza nell’immobile di cui sono usufruttuario?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafL’esenzione dall’IMU può essere richiesta dal “soggetto passivo d’imposta” come ad esempio il titolare di un diritto reale di godimento, purché l’immobile non di lusso su cui grava l’imposta risulti adibito ad abitazione principale.