In Italia oltre un milione e 300mila famiglie spende più del 20% del reddito mensile disponibile per i consumi per le cure mediche. A rischio povertà quelle con over 75 a carico.
Primo piano
-
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Presentato il report “Rinascita Italia”: quali sono i fronti per invertire il trend demografico
di Linda Russodi Linda RussoAl Forum Ambrosetti è stato presentato il report “Rinascita Italia. Come invertire il trend demografico a beneficio del futuro del Paese”.
-
Primo pianoEdizione 2023 Concorso 50&Più
Vota i Supervincitori della 41° edizione del Concorso 50&Più
di Redazionedi RedazioneÈ arrivato il momento per i lettori di Spazio50 e della rivista 50&Più di votare i Supervincitori della 41° edizione del Concorso 50&Più!
-
Primo pianoStorie
Sognando l’America: dal Venezuela a Matamoros, la storia di nonno Alejandro
di Romina Vincidi Romina Vinci“Sognando l’America” è un servizio a puntate che raccoglie le storie di chi è in cerca di una vita migliore al confine tra USA e Messico.
-
Secondo uno studio dell’Hope College, le persone con una vita sessuale soddisfacente dopo i 62 anni hanno una salute cognitiva migliore.
-
Primo pianoCinema, televisione, radioLongevità
“Zone Blu: i segreti della longevità”, il nuovo documentario su Netflix
La serie “Zone Blu: i segreti della longevità” dimostra quali abitudini e stili di vita adottare per un’esistenza lunga e in salute.
-
Donato Ladik, presidente dell’Associazione italiani di Tunisia, racconta a Spazio50 la decisione di trasferirsi e la sua vita ad Hammamet.
-
50&PiùPrimo pianoRivista
Servizi, presidi e numeri: ecco lo stato di salute della nostra sanità
di Redazionedi RedazioneQual è lo stato di salute degli over 50 in Italia? A quali servizi sanitari accedono e con quali con difficoltà? L’inchiesta di 50&Più.
-
Primo pianoCinema, televisione, radioTempo libero
“Inchiesta parlamentare sulla miseria”: il documentario del 1953 torna a Venezia
L’8 settembre il documentario “Inchiesta parlamentare sulla miseria” torna al Festival di Venezia dove fu presentato nel 1953.
-
Primo pianoDiscriminazioneLavoro
Discriminazioni sul lavoro: l’età è la causa più comune secondo PageGroup
di Linda Russodi Linda RussoSono molti i motivi delle discriminazioni sul lavoro, ma secondo un’indagine di PageGroup la motivazione più comune sarebbe legata all’età.