Secondo l’Istituto Superiore di Sanità gli italiani sono sedentari: il 28% fra i 18 e i 69 anni è composto da persone completamente non attive.
Primo piano
-
-
APP della salutePrimo pianoTecnologia
Più servizi con il fascicolo sanitario, l’adeguamento di tutte le Regioni entro il 2024
Entro la fine di quest’anno sarà possibile usufruire di più servizi con il fascicolo sanitario uniformandolo su tutto il territorio nazionale.
-
Un caregiver su quattro denuncia la mancanza di informazioni sulla reumatologia, emerge dalla ricerca condotta da APMARR.
-
Imperia è la città con il migliore indice di vivibilità climatica in Italia. A dimostrarlo l’indice climatico sviluppato da ilMeteo.it e il Corriere della Sera, che ha raccolto e analizzato i dati meteo relativi ai capoluoghi di provincia
-
La Grecia alle prese con la crisi demografica è il primo paese della Comunità Europea ad introdurre la settimana lavorativa di 6 giorni.
-
Analisi e ricercheFamiglia e societàPrimo piano
Lavoratori domestici in nero: diminuiscono gli assunti regolarmente
Secondo i dati INPS e Nuova Collaborazione, In Italia aumenta il numero dei lavoratori domestici in nero e spunta l’ombra del sommerso.
-
Edizione 2024 Concorso 50&PiùPrimo pianoSettimana della CreativitàSettimana della Creatività 2024
VIDEO | Premiati i vincitori della 42° edizione del Concorso 50&Più
I vincitori della 42° edizione del Concorso 50&Più sono stati premiati nell’ambito della Settimana della Creatività 2024. La cerimonia si è svolta nella serata di mercoledì, presso l’Hotel Des Alpes di Madonna di Campiglio
-
Il lavoro minorile in Italia è in crescita: il dato aumenta dal 2019 e oggi sono 78.530 i ragazzi tra i 15 e i 17 anni lavoratori.
-
La Giunta regionale ha adottato una deliberazione che segna una svolta nell’erogazione dell’assistenza domiciliare integrata in Umbria.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Istat, l’81% delle molestie sul lavoro sono ai danni di donne
di Linda Russodi Linda RussoIl report “Le molestie: vittime e contesto” dell’Istat offre un’analisi delle molestie sul lavoro in Italia, concentrandosi sulle vittime e le circostanze.