Da Bob Dylan a Gabriele Salvatores, passando per chi in questi lunghissimi giorni cerca di coltivare la speranza grazie alla musica e alla creatività.
Primo piano
-
-
Primo piano#noicelafaremoCoronavirus
Dopo l’emergenza, come vedono il futuro i senior? Un’indagine di 50&Più
di Redazionedi RedazioneCome usciremo da questa emergenza? Rafforzati, indeboliti o nulla cambierà? Le risposte in un sondaggio condotto da 50&Più, con il suo Centro Studi.
-
Alle 8 di sera, Hermann Schreiber, 80 anni, ha un appuntamento alla finestra della sua casa di Vigo, in Galizia, nel nord della Spagna: suonare l’armonica.
-
Primo piano#noicelafaremo
Vito Mancuso: «Stando a casa, riscopriamo le cose che contano»
di Romina Vincidi Romina Vinci«A combattere la superficialità e a coltivare la profondità»: questo è l’insegnamento che possiamo trarre secondo il noto teologo.
-
#noicelafaremoPrimo piano
#iocucinoacasa, tante idee per sbizzarrirsi in cucina
di Linda Russodi Linda RussoAl “grido” di #iocucinoacasa tantissimi cuochi hanno deciso di postare le proprie ricette sui social per la realizzazione di piatti estrosi anche in questi giorni.
-
Dal Bridge al Burraco: sul web gli italiani stanno creando dei veri e propri “assembramenti virtuali” per tenersi compagnia gli uni con gli altri.
-
Loro sì che ne sanno qualcosa: gli astronauti delle missioni passate e di quelle più recenti. Qualche consiglio su come gestire l’isolamento nelle proprie case.
-
il pensiero di dedicare 5 minuti al giorno al riordino, e quindi a se stessi, può essere un buon modo per essere positivi oggi.
-
Prima ancora che arrivassero le direttive del Governo, Gaeta aveva già chiuso l’accesso ai proprietari di seconde case per evitare il diffondersi del Covid-19.
-
PrevenzionePrimo piano
L’omaggio di Google ad Ignaz Semmelweis, il medico che invitava tutti a lavarsi le mani
Fu il primo scienziato a comprendere l’importanza di un gesto che ancora oggi continua a salvare milioni di persone da moltissime infezioni mortali.