Sono quasi 8 milioni le persone – familiari o amici – che forniscono cura a persone care disabili o non autosufficienti. Ben 2,3 milioni lo fanno per oltre 20 ore settimanali, e due terzi non vivono nella stessa abitazione.
Focus 50
-
-
Focus 50Ultime notizie
Intelligenza Artificiale e Parkinson, uno studio italiano prevede l’evoluzione della malattia
Un algoritmo avanzato sviluppato in Italia anticipa i segnali clinici del Parkinson per ottimizzare trattamenti personalizzati; aprendo nuove frontiere nella gestione terapeutica e nell’innovazione medica.
-
Invecchiamento della popolazione in Italia: entro il 2050 un cittadino su tre avrà oltre 65 anni. Come cambierà il volto demografico del nostro Paese
-
Focus 50Ultime notizie
Generazione Boomerang: il 21% degli italiani adulti torna a casa dopo l’indipendenza
di Ester Rivadi Ester RivaLa generazione boomerang in Italia: perché il 21% degli adulti torna a vivere con i genitori dopo l’indipendenza. Dati, cause e consigli per gestire la convivenza multigenerazionale.
-
Focus 50Ultime notizie
Grounding: il segreto per vivere più a lungo (ma senza scarpe)
di Ettore Costadi Ettore Costail grounding può allungare la vita: riduce l’infiammazione, migliora il sonno e protegge il cuore. Piccoli gesti quotidiani, come passeggiare scalzi in un parco o lavorare la terra, possono trasformarsi in potenti alleati per il benessere fisico e mentale.
-
Focus 50Ultime notizie
Parkinson, in futuro avremo la diagnosi analizzando la voce
di Valerio Urrudi Valerio UrruL’IA può essere impiegata per costruire veri e propri biomarcatori digitali del linguaggio. Un nuovo modo per diagnosticare il Parkinson e forse anche altre malattie neurodegenerative.
-
Focus 50Ultime notizie
Emilia-Romagna, oltre 5 milioni di euro per i sostenere i caregiver
di Valerio Urrudi Valerio UrruIl Fondo regionale per i caregiver dell’Emilia-Romagna istituito nel 2024 entra in funzione quest’anno
-
Focus 50Ultime notizie
Pensionati italiani all’estero: la nuova fuga tra qualità della vita e vantaggi fiscali
Sempre più pensionati italiani scelgono di vivere all’estero attratti da qualità della vita, sistemi fiscali agevolati e assistenza sanitaria efficiente. Dalla Spagna alla Tunisia, le mete preferite raccontano una nuova geografia della terza età.
-
Le pensioni anticipate calano dell’11% nei primi sei mesi 2025. La stretta su Quota 103 e le penalizzazioni scoraggiano le uscite precoci dal lavoro
-
Uno studio globale rivela come agire su pressione e fumo a 50 anni possa aumentare significativamente la vita in salute. Prevenzione efficace anche dopo i 55 anni.