Il fenomeno dei pensionati lavoratori in Italia: 124mila persone, l’8,5% del totale, mantengono l’attività professionale dopo il pensionamento. L’analisi completa dei dati Inps.
Focus 50
-
-
Focus 50Ultime notizie
Invecchiamento cerebrale da pandemia: il conto salato dello stress e dell’isolamento
Secondo uno studio inglese l’esperienza della pandemia ha lasciato tracce biologiche nel cervello, anticipando l’invecchiamento anche in chi non ha contratto il virus.
-
Focus 50Ultime notizie
Anziani, non un peso ma una risorsa: oltre il 60% degli italiani lo pensa
di Valerio Urrudi Valerio UrruLa maggioranza degli italiani vede gli anziani come una risorsa preziosa per la società, un’opinione radicata in un forte senso di valori. Tuttavia, tra i giovani, questa visione è meno diffusa.
-
Focus 50Ultime notizie
“Ben-Essere Senior” a Fabriano: assistenza e telemedicina per gli anziani soli
Ben-Essere Senior: in Umbria servizi sanitari mobili, ascolto e nuove tecnologie per aiutare chi invecchia solo, soprattutto nelle aree interne. Un progetto per restituire vicinanza.
-
L’invecchiamento proteico cambia il nostro corpo: per la ricerca i 50 anni sono la soglia critica del declino biologico
-
Joyspan rivoluziona il concetto di benessere nell’età matura, valorizzando relazioni autentiche, scopo personale e crescita emotiva lungo tutto l’arco della vita.
-
Focus 50Ultime notizie
In crescita l’Assistenza Domiciliare Integrata: Italia a livelli dell’Ue
di Valerio Urrudi Valerio UrruOltre ogni aspettativa l’Adi, l’Assistenza Domiciliare Integrata, è in crescita nel nostro Paese. Con il superamento della soglia del 10% della popolazione over 65, siamo in linea con gli standard europei.
-
Gli spagnoli considerano l’inizio dell’invecchiamento a 73 anni, e pensano di vivere fino a 83 dimostrando un record mondiale di ottimismo verso l’età avanzata
-
Uno stile di vita sano può rallentare il declino cognitivo: dieta, movimento e stimoli mentali funzionano più dei semplici consigli. Lo rivela lo studio U.S. Pointer.
-
Focus 50Ultime notizie
Alzheimer: la diagnosi arriva troppo tardi, spesso dopo oltre tre anni
di Ester Rivadi Ester RivaL’intervallo temporale tra lo sviluppo dell’Alzheimer e la sua diagnosi ufficiale è ancora troppo lungo, con pesanti conseguenze su pazienti, familiari e sistema sanitario