Rapporto Agenas lo stato dell’assistenza domiciliare in Italia dopo il Pnrr: obiettivi numerici centrati, ma fondi spesi a metà e cure meno intensive per gli anziani.
Focus 50
-
-
Focus 50Ultime notizie
Lavoratori caregiver: nuovi diritti UE obbligano le aziende ad orari flessibili
Una storica sentenza UE obbliga le aziende ad accomodamenti per lavoratori caregiver: con orari flessibili e welfare aziendale per l’assistenza a familiari anziani.
-
Focus 50Ultime notizie
A Caserta il convegno militare sulla senescenza cellulare: una sfida urgente per l’Italia che invecchia
Il convegno militare a Caserta che ha parlato di senescenza cellulare e invecchiamento. Si è discusso di genetica, stili di vita e longevità nell’Italia che invecchia.
-
Focus 50Ultime notizie
I centenari giapponesi superano quota 100mila
di Ettore Costadi Ettore CostaI centenari in Giappone raggiungono quota 100mila per il 55° anno consecutivo. I segreti della longevità nipponica tra alimentazione e movimento e il paradosso demografico del Sol Levante
-
Focus 50Ultime notizie
Exergame contro l’Alzheimer: i videogiochi attivi che rallentano il declino cognitivo
Gli exergame rallentano il declino cognitivo nell’Alzheimer. Una ricerca svizzera ha dimostrato miglioramenti di memoria e capacità mentali in 12 settimane
-
Focus 50Ultime notizie
Suicidio in crescita tra gli anziani: un’emergenza silenziosa
di Valerio Urrudi Valerio UrruSecondo la Pan American Health Organization resta molto preoccupante il fenomeno tra gli anziani: il 71% dei suicidi maschili e il 65% di quelli femminili si verificano tra gli over 50.
-
Il bando “Futura+” sulle competenze digitali punta alle donne fino a 67 anni d’età per garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro
-
Focus 50Ultime notizie
Demenza e Alzheimer: 1,5 milioni di italiani affrontano l’isolamento familiare
Demenza e Alzheimer colpiscono 1,5 milioni di italiani. Quali sono i bonus, agevolazioni e progetti innovativi per supportare pazienti e famiglie nel 2025.
-
Longevi ma non centenari: uno studio americano svela un rallentamento dell’aspettativa di vita nell’ultimo secolo. Le conseguenze socio-politiche del fenomeno demografico
-
Seymour Reichlin compie 101 anni continuando a fare ricerca. Il padre della neuroendocrinologia è un esempio di invecchiamento attivo e longevità.