Anche i centri di ascolto per uomini maltrattanti ricoprono un ruolo fondamentale per prevenire gli abusi e ridurre i casi di recidiva.
50&Più
-
-
Esiste un profilo degli uomini violenti: i cosiddetti “sangue caldo”, irruenti ed emotivi, e i “sangue freddo”, che controllano le emozioni.
-
Quando parliamo di violenza di genere si verificano giudizi a priori, stereotipi e fantomatici dati di fatto. Ma tutto questo può cambiare.
-
La parità tra sessi è una questione da risolvere nel reale. Troppo spesso le possibilità per le donne si fermano a discussioni teoriche.
-
Professore, cantante, scrittore, apprezzato insegnante, avverte: per imparare, bisogna andare oltre gli schemi.
-
Un Paese che cambia, l’incontro coi movimenti studenteschi e il femminismo. Tutto nel nuovo libro di Ritanna Armeni: “Per strada è la felicità”.
-
Un fenomeno nato dall’incontro virtuale tra giovani, adulti e anziani, con momenti di allegria e di riflessione. Perché su TikTok l’età non conta.
-
La pandemia ha cambiato il modo di relazionarsi: si sono ridotti i contatti fisici e gli abbracci. Attenzione però: guai a perdere l’abitudine!
-
La notizia è di quelle che non si leggono tutti i giorni. Ma la storia che c’è dietro, forse, stupisce ancor di più.
-
I senior italiani, secondo l’Istat, sono i più coinvolti nelle azioni di solidarietà e di volontariato verso il prossimo.