Fare i nonni vuol dire ricoprire un ruolo molto importante nella famiglia ma spesso ci si può confondere nel tipo di relazione che si instaura coi nipoti. L’intervista alla pedagogista Emily Mignanelli.
50&Più
-
-
La vecchiaia è parte dell’uomo, ma com’è possibile affrontarla nel migliore dei modi? L’inchiesta di 50&Più di questo mese attraversa stereotipi, fobie, genetica e ricerche per parlare di un tema che tocca tutti.
-
Vivere in una società in cui i canoni di bellezza e prestanza fisica sono tenuti in estrema considerazione induce spesso a “rinnegare” la propria anzianità per paura di essere giudicati inadeguati
-
Si chiama gerascofobia ed è quella sensazione preoccupante e costante che il tempo comprometta le capacità fisiche e cognitive. È la paura di invecchiare e può comparire anche in giovane età.
-
Vivere più a lungo si può, a patto di modificare il proprio stile di vita, con una sana alimentazione e attività fisica costante. Solo così possiamo favorire una vecchiaia serena e in salute.
-
Per alcune specie animali, superare il secolo di vita non è un fatto eccezionale. Qual è il segreto? Possedere un maggior numero di copie di alcuni geni protettivi che rallentano l’invecchiamento.
-
Dai laboratori più avanzati arrivano le nuove molecole e le infusioni di plasma che promettono di rallentare l’invecchiamento cellulare. Intanto aumentano gli investimenti nel settore.
-
Il trio comico con Aldo e Giovanni e ora scrittore di successo. Ma Giacomo Poretti non ha dimenticato il suo passato da metalmeccanico e infermiere. E proprio questo ha ispirato il suo ultimo romanzo.
-
Sono sempre più gli over 65 che cadono in questo tipo di dipendenza. Se per alcuni è solo uno svago, per altri sfocia nella patologia per un settore che muove un giro d’affari in crescita.
-
Gli ormoni bioidentici, ricavati da sostanze vegetali, possono essere un valido aiuto per contrastare la fastidiosa sintomatologia menopausale. Ma attenzione alla somministrazione “fai da te”.