L’incontro tra generazioni favorisce la comprensione reciproca, abbatte gli stereotipi e riduce il divario tra le età, promuovendo inclusione e solidarietà. Proprio come accade nella tradizione degli antichi mestieri.
50&Più
-
-
Al di sotto del riconoscimento principale, in ogni manifestazione cinematografica festivaliera che si rispetti, prolifera una miriade di concorsi in sedicesimo, il cui scopo risulta quello di garantire il “c’è posto per tutti”
-
Il ricordo e l’omaggio del presidente 50&Più, Carlo Sangalli, alla figura di Papa Francesco che ci ha lasciati subito dopo Pasqua. Un Papa che più di ogni altro ha parlato di e agli anziani.
-
La conservazione ambientale è una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Perdita di biodiversità, cambiamento climatico, deforestazione e inquinamento minacciano gli equilibri naturali e la qualità della vita umana.
-
Intervista a Simona Ciofetta, storica dell’arte, che ci accompagna in via delle Quattro Fontane a Roma, dove ha sede uno dei luoghi più simbolici della Capitale che – fino a luglio – ospita Caravaggio 2025.
-
Un workshop per imparare le basi del mixaggio, l’uso dell’attrezzatura tecnica e la gestione di un dj set. L’iniziativa tedesca fa il giro del mondo.
-
-
Goldrake, il robot venuto dallo spazio, compie mezzo secolo. Un mito che resiste al tempo tra nostalgia e nuove celebrazioni.
-
Il leader della seconda band più longeva al mondo, dopo i Rolling Stones, racconta aneddoti, dietro le quinte e ricordi in un nuovo libro, corredato da due cd inediti.
-
In questo numero di 50&Più di Aprile 2025 un primo piano sulla mostra di Caravaggio a Roma e lo speciale dedicato alla Giornata della Terra. E molto altro tra interviste, anniversari e cultura.
