Roberta Balestra, presidente FeDerSerd, accende un faro sulle assuefazioni tipiche dell’adolescenza tra alcol e nuove droghe. «Dobbiamo facilitare le loro richieste di aiuto».
50&Più
-
-
Marco Pandolfo chiede verità e giustizia a trentadue anni dall’omicidio del padre Domenico Nicolò Pandolfo, neurochirurgo messinese ucciso dalla mafia. Con l’associazione Libera invita i giovani ad avere coraggio
-
Dopo il Festival di Sanremo, la cantante romana celebra il trentennale di Come saprei con tre concerti evento e lavora al prossimo album con una nuova squadra
-
Intervista a Simona Lanzoni, vicepresidente della Fondazione Pangea: «Gli accordi stipulati con la partecipazione delle donne hanno il 35% di probabilità in più di durare almeno 15 anni. Eppure, costituiscono solo il 2% dei mediatori e l’8% dei negoziatori»
-
Su questo numero di 50&Più di Marzo 2025 un’intervista a Giorgia e un primo piano tutto dedicato alle donne e alle loro battaglie negli ultimi ottant’anni. E molto altro.
-
Nel febbraio del 1945 viene riconosciuto il diritto di voto alle donne. Viaggio nella storia d’Italia, dalla legge sul divorzio al Codice Rosso.
-
La storia è piena di donne straordinarie, i cui contributi sono stati ignorati, sottovalutati o attribuiti agli uomini. Sono molte le donne rimaste nell’ombra nonostante abbiano cambiato la scienza, la tecnologia, la politica e la società.
-
Simbolo di emancipazione negli anni Settanta, portò in tribunale l’ex fidanzato che voleva ‘proteggersi’ dietro la legge sul matrimonio riparatore
-
Sono loro gli eroi silenziosi che ogni giorno, nelle difficoltà quotidiane, sacrificano il loro tempo e il loro spazio per dedicarlo a chi vive un disagio. Un “lavoro di cura” che aspetta di essere riconosciuto nel nostro Paese.
-
L’acqua sta assumendo sempre di più il ruolo di variabile strategica in grado di incidere sugli equilibri geopolitici. Ce lo ricorda la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite ogni 22 marzo.